Porto15

Un corso di formazione in 3 incontri online, che ha l'obiettivo di favorire il confronto tra le associazioni e gli enti che nel bolognese a vario titolo si occupano di abitare e promuoverne l'entrare in rete. La formazione rientra nella seconda azione del progetto Casa Facendo, come prosecuzione e completamento della prima fase di ricerca in cui abbiamo realizzato una prima mappatura delle realtà cittadine che si occupano di abitare: a partire dalla condivisione delle buone prassi emerse, si favorirà un momento di riflessione collettiva e di dialogo facilitato, che metterà in luce i punti di forza e le eventuali criticità, nell'ottica del rafforzamento delle competenze e della ricerca di soluzioni congiunte. Il percorso di formazione si rivolge principalmente agli operatori delle organizzazioni partner del progetto e alle realtà coinvolte nell'attività di ricerca, ma se lavori o partecipi alla vita associativa di un ente o organizzazione che lavora su questa tematica, e pensi che la partecipazione a questo percorso possa essere un valore aggiunto, iscriviti con una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloaka228d48b2052a2d145f33f3299e1ed12').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addya228d48b2052a2d145f33f3299e1ed12 = 'info' + '@'; addya228d48b2052a2d145f33f3299e1ed12 = addya228d48b2052a2d145f33f3299e1ed12 + 'porto15' + '.' + 'it'; var addy_texta228d48b2052a2d145f33f3299e1ed12 = 'info' + '@' + 'porto15' + '.' + 'it';document.getElementById('cloaka228d48b2052a2d145f33f3299e1ed12').innerHTML += ''+addy_texta228d48b2052a2d145f33f3299e1ed12+''; 10 Novembre: Il percorso partecipativo Quali percorsi per formare una comunità di abitanti e quali pratiche/strumenti per sostenere l'abitare collaborativo 17 Novembre: Gli spazi condivisi Quanti e quali? In che termini è necessario il coinvolgimento della comunità (progettazione e/o scelta di destinazione degli stessi), quali le buone prassi/strumenti atti a garantire la fruizione degli spazi condivisi in base ai bisogni emersi dalla comunità 25 Novembre: La comunità di abitanti e la dimensione esterna Il ruolo della comunità degli abitanti rispetto all'esterno; quali sono le sfide e le sinergie che possono venire a crearsi in una prospettiva di rapporto di vicinato/quartiere; quali i possibili servizi aperti alla cittadinanza e come regolamentarli Casa Facendo: pratiche per un abitare condiviso è un progetto per la promozione e rafforzamento delle pratiche di abitare condiviso anche come possibile strumento di welfare generativo, realizzato da AUSER Bologna con il finanziamento della Regione Emilia-Romagna in partenariato con Porto15, Ancescao Bologna, Next Generation Italy, AVOC Bologna, Babel Tribu e Piazza Grande Tutte le info sul progetto https://www.auserbologna.it/casa-facendo/
Riflessioni per un modello abitativo solidale e aperto è il filo conduttore che lega le città di Bologna e Barcellona, emerse in una due giorni di lavoro e scambio di buone pratiche. vedi evento Il volume appena pubblicato presenta due casi studio a confronto, tra questi Porto15, primo cohousing pubblico d'Italia, promosso dal Comune di Bologna in partnership con ASP Città di Bologna, proprietaria dell'immobile, e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale. Dalla prefazione a cura di Virginia Gieri, Assessora alla casa del Comune di Bologna: Il tema della casa, collegato allo sviluppo demografico, del turismo e della popolazione studentesca, è oggi centrale per Bologna. Ed è la questione che periodicamente sale alla ribalta come “emergenza”. La discussione aperta e continua con la città di Barcellona, testimoniata anche dalle pagine di questo volume, rappresenta la volontà di cercare risposte specifiche a esigenze contemporanee comuni a molte città europee . Leggi e scarica il volume Abitare_Collaborare:_Bologna-Barcellona Progetto Cohousing Mediterraneo dal sito di Fondazione per l'Innovazione Urbana Info e aggiornamenti da Porto15: pagina Facebook e blog Porto 15 sul sito ASP Pubblicato il 20 agosto 2020
Mercoledì 4 dicembre alle 18 a Porto15 inaugura BiblioNOI, una piccola biblioteca per bambini e ragazzi, un nuovo spazio dell’Associazione MondoDonna che vuole essere un luogo vivo, aperto anche alla cittadinanza. All'inaugurazione partecipa tra gli altri Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP Città di Bologna. BiblioNOI sarà un fondo di libri che raccontano, con testi e immagini, i diritti, la cittadinanza, l’incontro con l’altro, la cura, la non violenza, la lotta a tutti quegli stereotipi che fossilizzano gli esseri umani a un’identità non descrittiva della caleidoscopica varietà che disegna ogni singolo individuo e che lo rende tale. BiblioNOI vuole, già nella sua costituzione, essere un luogo di accoglienza in cui le persone si incontrino per un fare comune e condiviso e la sua collocazione all’interno cohousing PORTO 15 ne diventa un emblema concreto. Porto 15 è il primo co-housing in Italia ad iniziativa interamente pubblica, e ad oggi in 18 alloggi ospita una comunità di 37 coabitanti di cui 8 bambini che condividono diversi spazi e servizi: un appartamento comune per la convivialità, un grande atrio per eventi pubblici diversi, una saletta per le attività silenziose e le piccole riunioni, una falegnameria, una sala per le trasformazioni. L’inaugurazione sarà preceduta, a partire dalle ore 16:00, da un incontro formativo dal titolo “Incontri ordinari e straordinari tra parola e figure nei libri per ragazzi” a cura della Libreria Giannino Stoppani. Pubblicato il 29 novembre 2019
Due giorni di lavoro e di scambio di buone pratiche sul tema dell'abitare solidale e collaborativo a Bologna insieme a una delegazione del Comune di Barcellona. Venerdì 8 novembre h.9:30 in Sala Borsa il convegno Abitare_Collaborare Bologna_Barcellona. Un dialogo sul futuro, l'abitare, le città . Vedi il programma completo Sabato 9 novembre la delegazione del Comune di Barcellona, insieme a Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP, e a Virginia Gieri, Assessora alla casa del Comune di Bologna, farà visita a Porto 15 per un momento di incontro con gli abitanti. Porto 15 è il primo cohousing pubblico d'Italia: grandi spazi comuni per incontri, feste e laboratori partecipati, alloggi privati e un nuovo modo di condividere l’abitare. Tutto questo è Porto 15 , il primo progetto di cohousing ad iniziativa interamente pubblica rivolto a giovani under 35, nato su progetto e in un immobile di ASP Città di Bologna, con un co-finanziamento del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il sostegno di ACER e del Comune di Bologna. Qui le info e le iniziative a Porto 15 Pubblicato il 4.11.2019
PORTO 15, il progetto di cohousing bolognese di ASP, ha celebrato sabato 20 ottobre il suo primo anno di vita con un pomeriggio di festa nella sua sede di Via del Porto 15. Il pomeriggio si è aperto alle 15 con una tavola rotonda sul tema de “La creazione di valore nell'abitare collaborativo” a cui ha partecipato anche ASP Città di Bologna insieme al Quartiere Porto-Saragozza, Settore Politiche Abitative e con la collaborazione di HousingLAB Milano. Hanno seguito poi mostre e laboratori, visite guidate, concerti e djset. Gli appartamenti sono stati aperti alla cittadinanza dalle ore 15 alle 23.30, tutti gli spettacoli gratuiti. Consulta il programma della giornata: Pubblicato il 18 Ottobre 2018
Nell’ambito del Festival Resilienze alle Serre dei Giardini Margherita, il 7 settembre alle ore 16 si terrà un confronto pubblico sul tema delle Resilient communities / abitare collaborativo come occasione di inclusione delle fragilità. Il progetto Porto15 sarà tra i protagonisti dell’incontro, con un intervento sia dell’Amministratore unico di ASP Gianluca Borghi, che di rappresentanti dei (co)abitanti. Maggiori informazioni al sito http://www.resilienzefestival.it/ Qui il programma del Festival. Pubblicato il 28 Agosto 2018
Il co-housing Porto15 non è solo un progetto rivolto a chi ci abita, ma è aperto a tutta la città. Per questo ci interessa la partecipazione della cittadinanza, per la migliore valutazione di questo progetto. Il questionario intende analizzare e valutare le conoscenze, le impressioni e le idee che i cittadini si sono fatti di questo progetto innovativo e unico. Infatti, Porto15 è il primo co-housing pubblico in Italia, promosso da Comune di Bologna e da ASP Città di Bologna. Il questionario fa parte del percorso di valutazione delle innovazioni curato da IRESS, Società Cooperativa che svolge ricerca, formazione e consulenza in ambito di politiche sociali, welfare e cittadinanza, per ASP Città di Bologna. Il tuo parere è importante, per questo ti chiediamo di compilare il questionario online “Porto 15 anno zero: dal cantiere alla città”: cliccando sul link seguente Questionario Porto 15 . Non ti ruberà più di 10 minuti. Hai tempo fino al 31 agosto 2018. In sintesi: Cosa: questionario online sulla conoscenza e le impressioni dei cittadini su Porto15. Chi: la cittadinanza di Bologna e non solo. Quando: entro e non oltre il 31 agosto 2018. Perché: per promuovere un approccio partecipativo dei cittadini, volto ad un continuo miglioramento dei servizi e delle opportunità per la città. Grazie! Info Porto15: Blog Porto 15 del sito di ASP | Pagina Facebook Porto 15 Pubblicato il 28 Giugno 2018
Grandi spazi comuni per incontri, feste e laboratori partecipati, alloggi privati e un nuovo modo di condividere l’abitare. Tutto questo è Porto 15 , il primo progetto di cohousing ad iniziativa interamente pubblica rivolto a giovani under 35. ASP Città di Bologna è uno dei gestori e co-finanziatori del progetto, insieme al Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il sostegno del Comune di Bologna. Abbiamo intervistato Lorenza Malucelli, referente per ASP del progetto che ci racconta le diverse tappe che hanno portato alla realizzazione di Porto 15. Quando nasce il progetto? Il progetto di cohousing parte nel 2009 quando il Comune di Bologna partecipa e vince il bando del Dipartimento della Gioventù finalizzato all’autonomia abitativa dei giovani. Viene individuato l’immobile da ristrutturare tra le diverse proprietà di ASP e parte la selezione dei cohouser. L’obiettivo, oltre ad incrementare la disponibilità di alloggi nell’area metropolitana, è formare una comunità che possa convivere e condividere uno spazio e un’idea. La governance totalmente pubblica è la più grande novità di questo tipo di progetto: ASP è l’ente proprietario finanziatore e gestore, il Comune è l’ente promotore e ACER è responsabile della riqualificazione edilizia. Porto 15 si ispira a un modello di abitare molto diffuso in Nord Europa, che guarda non tanto alla casa in sé, ma a quello che ci sta intorno. E cosa c’è intorno a Porto 15? Grandi spazi comuni, un percorso partecipato e dei laboratori di cohousing per cercare insieme ai futuri inquilini la strada migliore per vivere, condividere e co-progettare questo luogo. Nell’agosto del 2015, parallelamente al cantiere edilizio, è partito quello che abbiamo definito il ‘cantiere sociale’, affidato a SuMisura, una cooperativa di Torino, con l’obiettivo di creare la comunità di giovani che abiteranno lo stabile. Chi può partecipare e fare domanda per un alloggio? Possono essere persone singole, coppie e famiglie, tra i 18 e i 35 anni. Devono avere la cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione Europea, mentre per chi invece è originario di uno stato non appartenete alla UE è necessario avere un permesso di soggiorno di lungo periodo. Tra gli altri requisiti ci sono un ISEE compreso tra 6.000 e 40.000 euro, la residenza nella Città Metropolitana di Bologna, non essere mai stati sfrattati da alloggi ACER e non essere proprietari di un alloggio. La selezione dei cohouser si è conclusa nel marzo 2106; sono state raccolte 143 candidature e circa 40 persone hanno partecipato ai laboratori per la costruzione della comunità. Gli inquilini pagheranno un affitto mensile a canone concordato. Per maggiori informazioni: www.porto15.it tratto da ASPNEWS 3_2017
Via del Porto 15 a Bologna ospita il primo cohousing in Italia, frutto di un percorso condiviso fra cittadini e amministrazione pubblica. All'interno di un edificio di proprietà dell'ASP Città di Bologna si ospitano 27 adulti e 7 bambini, per un totale di 45 posti letto. I residenti condividono l'esperienza di vivere la propria abitazione e la città in modo aperto e partecipativo. Oltre agli appartamenti privati, vi sono spazi semi-comuni ad utilizzo collettivo, che esprimono la massima espressione della funzione sociale e di collaborazione della residenza stessa. Il 25 Novembre gli abitanti aprono le porte dei loro appartamenti per ospitare mostre, proiezioni e performance artistiche, dove potrà accedervi il pubblico. Questo locale è stato allestito grazie al contributo della fondazione del Monte e del Comune di Bologna e del Quartiere Porto Saragozza. Tutti quindi sono invitati a partecipare e festeggiare Sabato 25 Novembre in Via del Porto 15 dalle ore 16 alle ore 22. Per maggiori informazioni visualizzare l'evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1741350302564921/ Pubblicato il 21 Novembre 2017
Sabato 23 settembre alle 11 alla presenza del Sindaco di Bologna Virginio Merola sarà inaugurato Porto 15, tra i primi cohousing in Italia ad iniziativa interamente pubblica. Coppie e single under 35, con e senza figli, hanno scelto di mettersi in gioco in questo progetto di condivisione dell'abitare, realizzato attraverso un percorso di progettazione partecipata per la gestione di 18 appartamenti e degli spazi comuni. ASP ha dedicato a questa esperienza l'intero stabile di via del Porto, ed ha finanziato il progetto insieme al Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Porto 15 è un'abitazione collaborativa attiva, frutto di un percorso condiviso fra cittadini e amministrazione. Da un'idea di cohousing a regia interamente pubblica, alla ristrutturazione dell'edificio, al progetto di gestione elaborato dagli abitanti. I protagonisti di questa avventura vi aspettano il 23 settembre alle ore 11 in via del Porto 15 - Bologna,per raccontare alla città quel che già è stato realizzato e ciò che ancora potrà essere fatto con e per il quartiere. Interverranno: Virginio Merola | Sindaco di Bologna I/le coabitanti di Porto 15 Gianluca Borghi | Amministratore unico ASP Città di Bologna Virginia Gieri | Assessore Casa, Emergenza abitativa, Lavori pubblici Lorenzo Cipriani | Presidente Quartiere Porto-Saragozza Alessandro Alberani | Presidente ACER Chiara Mossetti | Coop. Sumisura Tutte le info sul blog del sito di ASP e sul sito internet dedicato: www.porto15.it Please read the English presentation of the co-housing promotori: Comune di Bologna, ASP Città di Bologna riqualificazione edilizia: ACER il progetto è finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da ASP Città di Bologna accompagnamento del gruppo di coabitanti: Sumisura s.c. progettazione: diverserighestudio impresa edile: Due P srl Pubblicato il 20 Settembre 2017
Martedì 23 maggio a Roma, nell'ambito del ForumPA 2017, si svolge l'evento Innovazione sociale e Comuni: dalle sperimentazioni alle politiche , organizzato dall'ANCI in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per i Giovani. Durante l'incontro si parlerà anche del cohousing pubblico di ASP, Porto15. Una occasione di confronto sul tema della creazione di politiche locali che adottano il paradigma dell'innovazione sociale. L'incontro si svolgerà presso il Convention Center “La Nuvola” (viale Asia 44) dalle 14.30 alle 18.00 Consulta il programma della giornata. Per sapere di più su Porto15, clicca qui. Pubblicato il 23 maggio 2017
Sono online le interviste ai relatori del convegno Spazi della convivenza, nuovi modi di condividere l'abitare , tra cui l'intervista a Lorenza Malucelli di ASP sul progetto di cohousing Porto15. Scarica qui i materiali e ascolta le interviste L'incontro di venerdì 8 aprile 2016 presso l'Auditorium Mambo a Bologna, è stato organizzato nell'ambito della rassegna Abitare sociale, energie per la città. Leggi l'analisi delle candidature ricevute per Porto15 Leggi l'articolo sul sito di ASP Abitare sociale, energie per la città. Pubblicato il 7 Luglio 2016