ASP ha assunto progressivamente la connotazione di Azienda multiutenza, occupandosi di molteplici servizi anche per famiglie e minori, grave emarginazione adulta, transizione abitativa, protezioni internazionali. Per l’organizzazione di questi servizi, il Comune di Bologna trasferisce ogni anno ad ASP, sulla base della spesa effettivamente sostenuta, una quota che passa da 20 milioni di euro a circa 40, nel periodo 2014-2018.
All’avvio della gestione dei servizi trasferiti si è affiancato, dal 2014 in poi, un processo che ha portato l’Azienda a partecipare a bandi per progettazioni locali o finanziamenti europei, in partnership con altri soggetti, con cui si è consolidata la relazione di collaborazione nel corso del tempo.
Le richieste di finanziamento sono state fatte complessivamente per una progettazione pari a 20 milioni di euro e a oggi sono stati finanziati progetti per 960.800 euro, di cui 315.700 euro per ASP.
Nella collaborazione tra direzione Servizi alla persona e Settore patrimonio sono stati avviati progetti inediti per la città e rilevanti progettazioni sociali anche in immobili non di proprietà di ASP.
Queste esperienze aprono importanti scenari rispetto all’intervento sociale e a una dimensione di Città Metropolitana che apre i confini del proprio agire in una trasversalità importante di relazioni, con indubbi benefici volti alla riduzione della spesa sociale pubblica, riportando molti interventi, soprattutto quelli rivolti a minori e a nuclei famigliari con minori nei nostri territori.