Il problema che questo progetto vuole frenare è l’emarginazione dei MSNA in Italia. Il 95% dei ragazzi accolti in strutture è di sesso maschile ed ha un’età compresa tra i 13 e 17 anni. Si tratta quasi sempre di adolescenti in fuga da contesti di violenza e povertà estrema che giungono sulle coste italiane da soli. Per tutti coloro a cui non è riconosciuta la protezione internazionale, il 18° anno corrisponde alla scadenza del permesso di soggiorno per minore età e quindi alla perdita di molti dei diritti acquisiti. Senza una prospettiva stabile, improvvisamente questi ragazzi tornano ad essere in una condizione di estrema precarietà e vulnerabilità che, se non accompagnata, rischia di esporli a pratiche di illegalità e sfruttamento.
Il progetto prevede due aree di intervento:
- -Supporto all’autonomia socio-economica di MSNA alla soglia dei 18 anni e neomaggiorenni nei territori di Siracusa, Bologna, Livorno e Bergamo (gestione del denaro, educazione sessuale, rafforzamento delle competenze linguistiche, superamento dell’esame della patente, ricerca attiva di lavoro, sostegno alloggiativo integrato, sostegno psicologico specialistico);
- -Rafforzamento, scambio di buone pratiche e competenze, e messa in rete di figure e servizi territoriali di riferimento; Formazione di tutori sociali per accogliere al meglio i giovani; Creazione di una piattaforma virtuale in cui i tutori e aspiranti tutori possono scambiarsi moduli formativi ed informazioni sulle tematiche.
Programma: Never Alone
Obiettivo: contribuire ad una gestione efficiente, efficace e sostenibile del percorso migratorio di MSNA alla soglia dei 18 anni e migranti neomaggiorenni presenti in Italia.
Temi: Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), inclusione sociale, tirocini, formazione, passaggio all’età adulta.
Finanziamento: € 560.000
Donatore: Leading Foundation Fondazione Cariplo; altre Fondazioni contributrici: Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione Monte dei Paschi di Siena;
Durata progetto: 3 anni (dal 01/04/2017 al 31/03/2020)
Capofila: CESVI Fondazione onlus.
Partner: ASP Città di Bologna, Cooperativa sociale Famille, Associazione della Comunità Don Lorenzo Milani Onlus, Associazione Formazione Professionale del Patronato San Vincenzo, Comune di Bergamo, Associazione Agevolando, Società cooperativa sociale Camelot coop. A.R.L, Cooperativa sociale CEIS Formazione, C.S.A.P.S.A. DUE soc. coop. Sociale, Cooperativa Sociale Società Dolce, Comune di Bologna – Area Benessere di Comunità, Oxfam Italia Intercultura soc. coop. Onlus, Soc. Coop. Sociale il S.O.L.E. Onlus, Associazione Accoglie Rete per la tutela dei minori stranieri non accompagnati Onlus, Associazione di solidarietà sociale Onlus L’Albero della Vita, Passwork impresa sociale società cooperativa Onlus.
Link utili:
La conferenza pubblica sui minori e tratta e il seminario di formazione
Never Alone | Per un domani possibile
Nuovo sito web per il programma "Never Alone - per un domani possibile"
Strada Facendo: azioni sperimentali dedicate a giovani e minori non accompagnati