Nell’arco di un semestre, da febbraio ad agosto, ASP accoglierà quasi 400 studenti del terzo e quarto anno di diverse scuole di Bologna. Gli studenti, individualmente o a gruppi, svolgeranno il proprio periodo di alternanza scuola-lavoro per due settimane consecutive. Si inseriranno negli uffici e nei settori che danno supporto ai servizi rivolti a minori e famiglie, anziani, adulti in difficoltà. Un “dietro le quinte” ricco di opportunità professionali che, con piacere, i dipendenti di ASP faranno conoscere a giovani teenager in formazione.
Già da tempo l’impegno di ASP Città di Bologna su questo versante si rivolge alle professioni di cura: infermieri, fisioterapisti, dietisti, assistenti sociali, operatori socio-sanitari che svolgono il proprio tirocinio curriculare o qualificante presso i servizi sociali o socio-sanitari. Più recentemente, l’opportunità di formarsi sul campo è stata offerta anche agli studenti della scuola secondaria di secondo grado che frequentano l’indirizzo di tecnico dei servizi sociali.
Dallo scorso anno scolastico il piano “La buona scuola” (l. 107/2015) prevede periodi di Alternanza Scuola-Lavoro, con fini di formazione e orientamento, estesi anche agli studenti dei licei. In particolare, dall’inizio di questo anno scolastico, in ASP sono pervenuti molteplici segnali da parte delle scuole, per verificare la possibile progettazione di percorsi alternanza scuola-lavoro. La disponibilità di ASP ha incrociato la proposta dell’Ufficio Scolastico Regionale - Ufficio V di strutturare l’offerta di accoglienza mediante la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa triennale e l’emissione un avviso rivolto a tutti gli istituti scolastici bolognesi. L’avviso per l’Anno Scolastico in corso è mirato a coinvolgere gli studenti in diversi ambiti: attività di progettazione inerenti i servizi interni ed esterni di ASP rivolti a personale e utenza, le loro modalità di comunicazione, la valorizzazione del patrimonio artistico, il tutoraggio informatico al personale o a supporto dell’invecchiamento attivo, per citare solo alcuni esempi.
La firma di un protocollo di intesa tra ASP Città di Bologna e Ufficio Scolastico Regionale - Ufficio V ha consentito di ampliare e strutturare l’accesso a una grande opportunità per gli studenti di conoscere e misurarsi concretamente con le molteplici professionalità che entrano in gioco per offrire servizi sociali di elevato livello, quali quelli bolognesi.
In cifre, le attività di Alternanza per la restante parte dell’Anno Scolastico in corso determineranno almeno 28.600 ore/uomo di formazione in stage/tirocinio formativo e coinvolgeranno studenti di circa 30 classi di Istituti a indirizzo Liceale e Tecnico della provincia di Bologna.
Guarda alcuni degli elaborati dei ragazzi e le slides presentate in conferenza
Guarda l'intervista a Gianluca Borghi:
Guarda l'intervista al Vicesindaco e Assessore alla Scuola Marilena Pillati:
Alcune immagini della conferenza stampa
Pubblicato il 7 febbraio 2017