E' tempo di bilanci per la nostra prima esperienza di accoglienza di studenti in alternanza scuola-lavoro.
7 mesi intensi che ci hanno chiarito in cosa differisce l’alternanza scuola lavoro dal tirocinio: lo studente non è in Azienda per imparare una specifica professione, ma per orientarsi rispetto a proprio percorso di studi e di inserimento nel mondo del lavoro.
Le competenze acquisite/sviluppate sono soprattutto quelle trasversali (comunicazione, relazione, organizzazione) piuttosto che quelle “tecniche”. Di seguito alcune informazioni di sintesi sull’anno scolastico appena concluso e sulle attività svolte.
Da luglio si sta componendo il Piano di accoglienza dell'anno scolastico 2017/2018 che a fine agosto sarà pubblicato sul sito dell’ufficio scolastico regionale. Il Piano tiene conto dell’esperienza passata, dei feed-back di referenti ASP, studenti e professori, delle proposte ricevute sia dalle diverse unità organizzative sia dalle scuole.
Quali studenti hanno svolto lo stage in ASP? Dal 30 gennaio al 31 luglio sono passati in ASP 308 studenti di 11 differenti scuole superiori di Bologna e provincia (Porretta, Medicina, San Lazzaro, Castelmaggiore, Budrio, Casalecchio). Studenti di licei di varie tipologie (scientifico, linguistico, scienze applicate, classico, artistico) e di percorsi tecnici (informatica, commerciale, internazionale, marketing).
Cosa hanno fatto gli studenti in Alternanza scuola lavoro?
Ciascuna scuola ha scelto uno dei progetti da noi offerti che erano per lo più definiti in linea di massima. Vedi il Piano di accoglienza 2017.
In concreto alcune delle cose realizzate:
-
Rilevazioni, verifiche, registrazioni utili per l’inventario di cespiti e magazzino
-
Gestione di documentazione (fascicolazione, scarto, predisposizione di faldoni) – predisposizione di bozze di lettere su fac simile fornito da noi
-
Traduzioni di testi e ricerca di informazioni su siti in lingua straniera - per lo più in inglese, ma non solo (ad esempio sul fenomeno Blu whale su siti in lingua russa)
-
Revisione della Intranet aziendale (classificazione degli articoli, articolazione dei menù, scarto articoli obsoleti, ecc)
-
Predisposizione di materiali informativi sui nostri servizi o iniziative (es: Area 15; quadreria, centro per le famiglie, help center); materiali che possono essere foto, adesivi, volantini e locandine, ma anche testi e resoconti.
-
Progettazione e realizzazione di due semplicidata base (uno sulle richieste degli inquilini e una sulla gestione degli stage di differenti tipologie)
-
Creazione della versione web di un questionario e tutoraggio alla sua implementazione
-
“Sistemazione” di database in excell già esistenti (incremento dei contenuti, formattazione, ricerca di incoerenze, elaborazione di dati)
-
Predisposizione di schede informative per la Quadreria (in italiano e lingua straniera) e documenti utili per la promozione sul web (es. foto); accoglienza visitatori e realizzazione di visite guidate in alcune giornate (es. giornate di primavera del FAI)
-
Realizzazione di una sezione nel sito internet ASP su “La scrittura del ricordo” (inserimento dei contenuti, individuazione e inserimento di foto/immagini, raccolta di feed-back da parte di lettori e inserimento nel sito; realizzazione di letture di alcuni racconti con predisposizione di file audio)
-
Studio e preparazione di una campagna di crowdfunding che comprende: la individuazione di informazioni utili per promuoverla; l’analisi dei possibili donatori e come informarli; individuazione e studio di alcune piattaforme web di raccolta fondi; realizzazione di bozze di volantini e video per promuovere la campagna; individuazione di possibili ricompense per i donatori; piano di entrate e di uscite.
-
“Traduzione” di documenti aziendali in video (slide show, slide animate, cortometraggi, animazioni) sia per uso interno (es. pasti per anziani) sia per informare utenti e cittadini (es. casa di riposo, la giornata tipo di un anziano, le detrazioni fiscali sulla retta per gli anziani, alimentazione dell’anziano in residenza).
-
Progettazione dell’arredo di stanze del futuro Gruppo arredamento; proposte di riarredo nel centro servizi Lercaro
-
Studio di nostre esperienze nell’uso delle tecnologie nella cura degli anziani mediante interviste, osservazione, letteratura;
-
Tutoraggio informatico mediante affiancamento ai dipendenti (soprattutto per l’uso di excel, ma anche word e posta elettronica) e per il progetto Asphi; e assistenza ad alcuni anziani nell’uso dei tablet (anche per prevenire le truffe);
-
Laboratori di pittura con anziani
-
Prove tecniche per la web radio “ASP on AIR” dedicata ai dipendenti ASP; individuazione di linee guida sia tecniche sia redazionali;
-
Laboratorio per la scrittura delle consegne, previa analisi della linea guida aziendale, di alcune consegne, e la predisposizione di alcuni esempi-guida.
Leggi le esperienze e gli articoli scritti dai ragazzi/e in alternanza scuola-lavoro
Pubblicato l' 8 agosto 2017