Attraverso il racconto del viaggio di Fumi dalla sua terra di origine a Bologna, gli studenti dell'alternanza scuola lavoro in ASP, hanno anche descritto gli aspetti principali che compongono il servizio di protezioni internazionali per richiedenti asilo e rifugiati che gestisce ASP.

La storia, raccontata attraverso la tecnica del draw my life, semplici disegni raffiguranti i momenti più significativi della vita di Fumi, è stata raccolta grazie a un'intervista realizzata sempre dagli studenti allo stesso Fumi.

In questo modo hanno scoperto: da una parte come funziona il sistema di accoglienza, cosa significa essere migrante, l'importanza del servizio protezioni internazionali, dall'altra come organizzare il proprio lavoro dovendosi dividere i ruoli, organizzare l'intervista, realizzare i disegni e montare il tutto in un video; questo in appena due settimane. 

Guarda il video:

Pubblicato il 20 Novembre 2017