Un ottimo progetto a cui noi avevamo pensato per le scuole, sarebbe quello dedicato alla violenza sulle donne, serio problema di una categoria considerata ancora oggi inferiore, non rispettata, e a cui non vengono ancora attribuiti determinati diritti, soprattutto in alcune parti del mondo.

Vogliamo far sentire a tutte le donne che hanno ricevuto violenza un appoggio e un aiuto morale.

Bisogna riuscire a far capire loro che devono denunciare per il proprio bene, morale e fisico che sia, senza aver timore e senza cercare di auto convincersi che tutta la loro sofferenza possa svanire da un momento all’altro, pensando di poter contare esclusivamente sulle proprie forze.

Il nostro scopo è quindi quello di far conoscere a più persone ciò che purtroppo comunemente accade e vorremmo con tutto il cuore riuscire a far sentire tutte queste donne al sicuro, libere di poter parlare per essere finalmente libere da ogni male.

Questo progetto è rivolto agli studenti di tutte le classi dell’istituto, potendo organizzare gli incontri con le persone interessate per ogni classe.

Per quest’attività avevamo pensato a minimo due incontri (da tre ore massimo per evitare di renderli noiosi e cercare di avere l’attenzione massima da parte di tutti), in modo da spiegare a fondo un argomento molto delicato e potendo rispondere a domande, curiosità e informandosi
su a chi rivolgersi in caso di violenza.

Magari per avere una visuale più ampia potrebbe anche aiutare la visione di un film, per poi successivamente essere commentato e spiegato, cercando di far conoscere tutto ciò che c’è da sapere sul suddetto oggetto di argomento.

Quest’attività si potrebbe svolgere nei diversi  centri ASP e se possibile, potendo ascoltare vittime di violenza raccontare la propria storia e poter così conoscere anche tutto il lavoro che c’è dietro, facendo superare a queste donne traumi vissuti in periodi della loro vita.

Per l’organizzazione potrebbe servire un videoproiettore con magari delle slide che colpiscono chi ascolta.

Siamo dell’idea che questo progetto possa essere utile a sensibilizzare i giovani fin da subito, in modo da evitare e prevenire spiacevoli avvenimenti, sempre più frequenti al giorno d’oggi.                                                            

A cura di Bhuiyan Marium e Catullo Giulia
dell’Istituto Keynes

Leggi il progetto completo