Pensiamo che questo nome simboleggi bene l’abilità dello scambio, la necessità di un adeguamento e la ricerca di nuove forme e soluzioni di lavoro ed è particolarmente importante per il difficile ruolo degli operatori sociali e per organizzazioni per il benessere.

Negli ultimi anni, l’operato sociale con adulti estremamente vulnerabili ha cambiato priorità a causa di:

-Incremento di diversità degli interventi e di tipi di consumatori finali

-Incremento di diversità dei professionisti coinvolti nel sistema dei servizi sociali

Questo ha portato a due conseguenze per gli operatori sociali:

-Il lavoro individuale sta diventando più complesso per via delle barriere linguistiche e culturali

-All’interno delle organizzazioni ogni professionista ha diverse metodologie e tempistiche ed utilizza diverse lingue.

 Lo scopo del progetto è aumentare le competenze digitali dei lavoratori nel campo dell’educazione e inclusione sociale degli adulti con difficoltà gravi ( senzatetto, migranti, richiedenti asilo, rifugiati, etc).

ELASTIC userà mezzi di comunicazione digitali come skype, gruppi facebook, condividerà inoltre documenti con google drive etc. sotto la supervisione di un partner guida. Questo metodo tecnologico aiuterà ogni partner a completare il proprio compito.

 

ProgrammaErasmus+

Obiettivo: Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche

Temi: Formazione operatori sociali, ICT, uso di tecnologie e informatica nel settore sociale

Finanziamento: 66.000 €

Donatore: Unione Europea

Durata progetto: 2 anni, 16/10/2017 – 15/10/2019

Capofila: OpenGroup Soc. Coop.

Partner: ASP Città di Bologna, Społeczna Akademia Nauk - SAN (University of Social Sciences), Czech Streetwork Association – CAS, FEANTSA, DOCUMENTA, FIOPSD, EAPN Cantabria, DIESIS, Polish Migration Forum Foundation – PFM

 

Link utili:

ELASTIC al via:un progetto per favorire  l'inclusione sociale

ELASTIC: dopo Varsavia,formazione ICT a Bologna

Al via la Comunità Tematica dedicata allo sviluppo del "Welfare Digitale"

Si è tenuta a Praga il secondo incontro di formazione del Proget Elastic