P.I.A.N.I. mira ad avvicinare all'imprenditorialità artigianale 4 giovani nati all'estero e presenti sul territorio della Città Metropolitana di Bologna, in condizione di richiedenti protezione internazionale (richiedente asilo), rifugiati o titolari di protezione umanitaria nell'ottica della promozione del ricambio generazionale per attività artigianali in via di sparizione.Per facilitare l'integrazione sociale e sfruttare il patrimonio di competenze professionali dei migranti, la promozione di inserimento lavorativo, la creazione di lavoro autonomo attraverso micro attività artigianali.
Quattro giovani formati verranno avviati all'impresa e in grado di garantire il cambio generazionale di attività artigianali. Al termine del progetto, i giovani:
1.dimostrano competenze manuali e tecniche specifiche e le conoscenze necessarie per condurre l'attività artigianale alla quale sono stati formati;
2.dimostrano competenze gestionali di attività artigianale autonoma;
3. Gli imprenditori ospitanti incrementano l'attività produttiva grazie alla presenza di una valida risorsa umana e alla formazione e consulenza di Microfinanza, diminuendo il carico lavorativo personale.
Obiettivo: Contribuire all'elaborazione di un modello innovativo di impresa a valenza sociale per giovani nati all'estero e presenti sul territorio italiano in condizione di migranti o richiedenti protezione internazionale (richiedenti asilo), rifugiati e titolari di protezione umanitaria.
Temi: L'integrazione sociale passa attraverso la regolamentazione, che trova sostegno nel lavoro equo e dignitoso, e nell’inclusione finanziaria.
Finanziamento: 59.914,44€
Donatore: Chiesa Evangelica Valdese
Durata: 18 mesi (Gennaio 2018-Giugno 2019)
Capofila: Associazione MIcrofinanza e Sviluppo Onlus
Partner: Rete Italiana di Microfinanza, Provincia Autonoma di Trento (Assessorato della Cooperazione allo Sviluppo), Centro Astalli di Trento, Cinformi Trento, Ministero dell'Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione, Cospe, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Banca Etica, Permicro, Microfinanza Srl, Forum per la Finanza Sostenibile, Tanzania Renewable Energy Association, Delegazione Europea Tunisia, International Training Centre – ILO, Permicro Spa, Oxfam Italia, Centro Trentino di Solidarietà, Mag Verona, Fazlullah Foundation, Governatorato di Kasserine, Microprogress Onlus, Microfinanza Rating, Accion Contra el Hambre, Deutsches Mikrofinanz Institut, Asp Città di Bologna, Fundacion Cajasol, Fundacion Nantik Lum, Comune di Venezia, CeSpi, Università di Parma, Università di Udine, Asa Initiative Ghana.
Link utili: