Il principale obiettivo è trasformare Villa Salus, un ex ospedale abbandonato,in un posto innovativo incentrato su tre punti cardine: Benessere, Assistenza sociale and Accoglienza.
L'operato di Salus Space è rivolto all’inclusione sociale,cultural ed economica dei migranti,rifugiati, e le persone che beneficiano della transizione abitativa,studenti,famiglie,lavoratori,e in generale tutti i cittadini.
Salus Space sarà:
-sostenibile a livello sociale,economico e finanziario e ambientale;
-accessibile perché è aperto a tutti I cittadini ,ai gruppi sociali vulnerabili e non solo;
-fornitore di numerosi servizi e opportunità: teatri,laboratori artigianali,laboratori artigianali,un ristorante, un luogo di cooperazione,orti,giardini,allestimento delle stanze,attività culturali e ambientali;
-sociale perché connesso al territorio sia virtualmente che fisicamente grazie alla sinergia numeri di attività sparpagliate sul territorio
interculturale;
Salus Space sarà composit da edifici residenziali in cui ci saranno 80 letti divisi in circa 80 appartamenti e ostelli con 12 letti; una cosiddetta “serra” divisa in un teatro,un ristorante e tre laboratori artigianali;l’ex camera iperbarica che sarà utilizzata come una sala conferenze, un luogo di cooperazione e stanze per I corsi di allenamento,fuori ci saranno orti.
Programma: U.I.A. (Azione di Innovazione Urbana)
Obiettivi generali: identificare nuove soluzioni che affrontino temi legati allo sviluppo della sostenibilità urbana.
Argomenti trattati: povertà urbana,integrazione e inclusione sociale dei migranti e rifugiati, sviluppo di nuovi posti di lavoro e comprensione dell’economia locale.
Finanziamento: 5.000.000€
Donatore: Unione Europea
Durata progetto: 3 anni, 1 agosto 2017 – 31 luglio 2020 (prorogato al 31 ottobre 2020)
Condotto da: Comune di Bologna.
Partner: ASP Città di Bologna, IRS, OpenGroup Soc. Coop., ICIE, Antoniano onlus, Camelot, Cantieri Meticci, Società Dolce, EtaBeta, CIOFS FP Emilia Romagna, Microfinanza srl, CEFAL Emilia Romagna, CSAPSA, ACLI Bologna, UNIBO
Sito ufficiale: Il sito ufficiale di Salus Space
Link utili:
Progetto Salus Space, riparte il cantiere
Accoglienza innovativa, ospitalità e welfare interculturale: l'avanzamento di Salus Space
14 maggio h. 17:30: il punto su Salus Space insieme ai cittadini
25 ottobre h. 16: presentazione pubblica e interattiva di Salus Space
Sta nascendo SALUS Space | 5 aprile h18 l'incontro pubblico di presentazione
La comunità di Salus Space: un modello innovativo di accoglienza ed integrazione a Bologna