Campagna "Bologna A braccia Aperte"

Leggi tutto
Leggi tutto
.jpg)
Leggi tutto
La campagna “Bologna a braccia aperte” è un progetto comunicativo sperimentale che ASP Città di Bologna insieme al Comune, all’associazione AMIS e Open Group ha avviato da settembre 2016, con l’idea di cercare parole e immagini per raccontare l’accoglienza familiare, coinvolgendo nella costruzione del messaggio da proporre i protagonisti di questi percorsi: famiglie accoglienti, genitori e bambini/ragazzi accolti, operatori dei servizi, cittadini e associazioni. Il capillare lavoro di sensibilizzazione della campagna ha prodotto i suoi frutti: almeno 300 persone hanno fino ad ora ricevuto un’informazione accurata attraverso incontri di gruppo o colloqui individuali. Da febbraio ad oggi sono stati organizzati 4 percorsi in/formativi a cui hanno aderito 104 cittadini; sono in corso i colloqui individuali di conoscenza e valutazione della disponibilità di circa 28 persone. Altre 30 persone sono in lista di attesa per il prossimo percorso previsto per la fine di settembre. Anche per i minori stranieri non accompagnati sono stati progettati, all’interno delle comunità educative, alcuni percorsi di affiancamento familiare. Per chi volesse conoscere i protagonisti della campagna il prossimo appuntamento è per giovedì 28 settembre, a partire dalle 17,30, nel cortile interno del Centro per le Famiglie di ASP, in via del Pratello 53. Sarà un pomeriggio di festa aperto alle famiglie, ai bambini e ragazzi che frequentano il Centro o che desiderano capire in che modo questo servizio sta accanto alle famiglie e promuove solidarietà e partecipazione tra i cittadini. Una grande caccia al Tesoro, laboratori creativi per i più piccoli e musica dal vivo animeranno il pomeriggio, che si concluderà con un momento conviviale. Centro per le Famiglie ASP Città di Bologna, telefono: 331.171 55 27 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakfc6e6c47a2b44a03be72380d15181bc2').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyfc6e6c47a2b44a03be72380d15181bc2 = 'affidoaccoglienza' + '@'; addyfc6e6c47a2b44a03be72380d15181bc2 = addyfc6e6c47a2b44a03be72380d15181bc2 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_textfc6e6c47a2b44a03be72380d15181bc2 = 'affidoaccoglienza' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakfc6e6c47a2b44a03be72380d15181bc2').innerHTML += ''+addy_textfc6e6c47a2b44a03be72380d15181bc2+''; Tratto da ASP NEWS 3/2017. Scarica il pdf di ASP NEWS 3/2017
Leggi tutto

Leggi tutto

Leggi tutto

Leggi tutto

Leggi tutto

Leggi tutto

Leggi tutto
Accogliere è dedicare tempo a bambini/e o ragazzi ed accompagnarli nel loro percorso di crescita personale. Si può tradurre in diversi modi (affiancamento, affido di bambini anche molto piccoli, accoglienza di minori stranieri non accompagnati..) con progetti personalizzati sostenuti in ogni fase da un'équipe multiprofessionale. Possono accogliere persone singole e coppie con o senza figli, che vogliano aprirsi ad una esperienza relazionale di sostegno ma anche di scambio e reciprocità, con un impegno flessibile da valutare in base ai bisogni e alla disponibilità di chi si mette in gioco. ASP e Comune di Bologna hanno raccolto e declinato a livello locale la campagna “A braccia aperte” lanciata dell’autunno 2015 dalla Regione Emilia-Romagna per la sensibilizzazione e la promozione dell’affido e dell’accoglienza familiare. Insieme a alla cooperativa sociale Opengroup e l’associazione di mediatrici culturali Amiss, ASP ha avviato a settembre un progetto sperimentale per dare ulteriore eco all’iniziativa, con alcuni laboratori che hanno coinvolto numerose persone interessate al tema. Nel nuovo anno saranno realizzati incontri di informazione e sensibilizzazione con associazioni, gruppi, comunità religiose per coinvolgere il maggior numero di persone, anche di età, origini e nazionalità diverse, per favorire poi la migliore esperienza possibile per i bambini, i ragazzi e le famiglie. Bologna A braccia aperte: per favorire una Accoglienza diffusa, per relazioni che restano nel tempo. Per saperne di più: Centro per le famiglie ASP Città di Bologna. Tel. 3311715527e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak14d7aa520961a4cf6dc2128135a9179e').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy14d7aa520961a4cf6dc2128135a9179e = 'affidoaccoglienza' + '@'; addy14d7aa520961a4cf6dc2128135a9179e = addy14d7aa520961a4cf6dc2128135a9179e + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text14d7aa520961a4cf6dc2128135a9179e = 'affidoaccoglienza' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak14d7aa520961a4cf6dc2128135a9179e').innerHTML += ''+addy_text14d7aa520961a4cf6dc2128135a9179e+''; Tratto da ASP NEWS 1/2017 - Scarica il pdf di ASPNEWS 1/2017
Leggi tutto