Accogliere è dedicare tempo a bambini/e o ragazzi ed accompagnarli nel loro percorso di crescita personale. Si può tradurre in diversi modi (affiancamento, affido di bambini anche molto piccoli, accoglienza di minori stranieri non accompagnati..) con progetti personalizzati sostenuti in ogni fase da un'équipe multiprofessionale. Possono accogliere persone singole e coppie con o senza figli, che vogliano aprirsi ad una esperienza relazionale di sostegno ma anche di scambio e reciprocità, con un impegno flessibile da valutare in base ai bisogni e alla disponibilità di chi si mette in gioco.
ASP e Comune di Bologna hanno raccolto e declinato a livello locale la campagna “A braccia aperte” lanciata dell’autunno 2015 dalla Regione Emilia-Romagna per la sensibilizzazione e la promozione dell’affido e dell’accoglienza familiare.
Insieme a alla cooperativa sociale Opengroup e l’associazione di mediatrici culturali Amiss, ASP ha avviato a settembre un progetto sperimentale per dare ulteriore eco all’iniziativa, con alcuni laboratori che hanno coinvolto numerose persone interessate al tema. Nel nuovo anno saranno realizzati incontri di informazione e sensibilizzazione con associazioni, gruppi, comunità religiose per coinvolgere il maggior numero di persone, anche di età, origini e nazionalità diverse, per favorire poi la migliore esperienza possibile per i bambini, i ragazzi e le famiglie.
Bologna A braccia aperte: per favorire una Accoglienza diffusa, per relazioni che restano nel tempo.
Per saperne di più: Centro per le famiglie ASP Città di Bologna. Tel. 3311715527e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tratto da ASP NEWS 1/2017 - Scarica il pdf di ASPNEWS 1/2017