ASP Città di Bologna è da sempre impegnata nella lotta alla violenza di genere e, nel corso di questi anni, ha messo in campo strategie e azioni volte da un lato a tutelare le donne vittime di violenza, dall’altro a portare avanti un lavoro culturale che miri a scardinare convinzioni e stereotipi che sono alla base dei meccanismi di costruzione di un’identità di genere maschilista e sessista, collaborando con le altre realtà che sul territorio metropolitano lavorano da tempo su questo tema. Una di queste azioni si è tradotta nella gestione, insieme al Comune di Bologna e ad altre istituzioni e associazioni, del progetto regionale Generare Relazioni Diverse – Emilia Romagna senza violenza. Per questo progetto sono stati realizzati incontri e seminari per condividere esperienze e riflessioni tra i diversi attori coinvolti nella tutela delle donne o impegnati nel contrasto alla violenza. Il risultato è stata la produzione di un tool- kit, una cassetta degli attrezzi, scaricabile da internet. Un manuale in due volumi che contiene un’analisi del fenomeno da un punto di vista storico, geografico e normativo, ma anche un’introduzione al lavoro in rete tra i diversi servizi coinvolti, con un focus sulla valutazione del rischio, l’aiuto agli uomini che usano violenza e sulla peculiarità dell’esperienza migratoria. L’Azienda dei Servizi alla Persona ha inviato il tool-kit a tutti i suoi responsabili, con indicazione di diffusione a tutto il personale dei servizi. Per le operatrici e gli operatori di ASP Città di Bologna sono partiti lo scorso maggio, nell’ambito del Progetto Radice, alcuni seminari di formazione per imparare a gestire al meglio le diverse richieste di aiuto che affrontano nel loro lavoro quotidiano, tra le quali rimane spesso implicita quella di protezione dalla violenza. Addressing Sexual Violence against Refugee Women è invece il progetto europeo di cui ASP è partner che vuole fornire ulteriori strumenti agli operatori che lavorano, con diversi ruoli e competenze, nei centri che accolgono donne rifugiate e richiedenti asilo. Da ricordare, infine, l’apertura in uno degli stabili di ASP di “Senza Violenza”, un centro nel cuore di Bologna che vuole sostenere gli uomini che non vogliono più fare violenza e che decidono di intraprendere un percorso psicologico ed educativo.
 
Tratto da ASPNEWS 2_2018   Scarica ASPNEWS 2_2018