L’obiettivo generale del progetto è di sviluppare un modello dei servizi di orientamento e inserimento lavorativo rivolti alle persone richiedenti asilo accolte nel territorio della Città Metropolitana di Bologna e aree limitrofe.

Obiettivi specifici:

-promuovere l’empowerment e l’auto-consapevolezza delle proprie capacità e competenze professionali da parte dei beneficiari,

-migliorare l’espressione orale e il racconto delle proprie esperienze professionali attraverso il confronto con gli studenti coinvolti nel progetto

-favorire l’alfabetizzazione informatica e la conoscenza di termini legati a professionalità specifiche.

-costruire un welfare di comunità che, favorisca un benessere diffuso rispondente alle esigenze del territorio in cui vivono.

Risultati:

-maggiori possibilità di successo lavorativo e minor richiesta di servizi socio-assistenziali

-maggiore successo nei percorsi lavorativi intrapresi

-avvio di processi inclusivi e integrativi

 

Obiettivo:  è quello di dare alle persone strumenti, non solo relazionali, ma anche atti alla ricerca settoriale di lavoro e all’acquisizione di competenze tecnico-informatiche.

Tema: Il progetto si propone di identificare strumenti e metodologie per lo sviluppo di buone prassi sull’acquisizione di competenze utili alla ricerca attiva del lavoro da parte di persone richiedenti asilo.

Capofila: Arca di Noè Cooperativa Sociale

Partner: AICIS (Associazione Italiana Counseiling Integrato e Sostegno) Di Bologna, Istituti di Scuola Secondaria Superiore di Bologna, Università di Bologna-Facoltà di Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione.

Durata: Ottobre 2018- Dicembre 2019

Donatore: ASP Città di Bologna