Hanno iniziato a lavorare negli ultimi giorni i nuovi Operatori Socio Sanitari vincitori del bando nato dalla collaborazione di 13 ASP dell'Emilia-Romagna. 
La conclusione del concorso ha avuto risonanza anche tra i media: in fondo all'articolo il link al servizio dedicato del TG3 dell'Emilia-Romagna con un'intervista all'Amministratore Unico di ASP Città di Bologna Gianluca Borghi e a uno degli OSS vincitori del bando, Carlo Valois.

146 nuovi posti di lavoro per Operatori Socio-sanitari, si conclude il concorso delle ASP dell’Emilia-Romagna

Giunge alla conclusione il concorso per assunzioni di Operatori Socio-sanitari (OSS), nato dall’innovativa convenzione tra ASP Città di Bologna ealtre dodici ASP e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna,con la pubblicazione della graduatoria finale di merito che sancisce i vincitori dei 146 posti a tempo indeterminato (appartenenti alla categoria giuridica ed economica B3) da cui si attingerà inoltre per assunzioni future a tempo determinato e non, in base alle esigenze organizzative delle varie Aziende.

La graduatoria è consultabile sul sito di ASP Città di Bologna nella sezione “Concorsi e selezioni pubbliche” a questo link http://www.aspbologna.it/bandi-di-concorso-2/opportunita-di-lavoro/concorsi-e-selezioni-pubbliche.

ASP Città di Bologna ha curato gli aspetti amministrativi e ha offerto supporto ai partecipanti durante lo svolgimento di tutto il concorso che ha coinvolto le ASP di Pianura Est (BO), Circondario Imolese (BO), ASP Ad personam (PR), Casa Valloni Marecchia (RN), Delia Repetto (MO), Terre d’Argine (MO), Comuni modenesi Area nord (MO), “Reggio Emilia – Città delle persone”,  Comuni della Bassa Romagna (RA), Opus Civium (RE), Romagna faentina (RA) e l’Istituzione dei servizi alla persona–Unione dei Comuni del Distretto Ceramico (MO).

Il progetto è stato innovativo e ambizioso. Un unico bando di concorso, un unico svolgimento delle prove, un’unica commissione e un’unica spesa per individuazione delle strutture di svolgimento. Questa strategia ha permesso di ridurre i costi e i tempi grazie anche alla gestione delle domande online e a un sistema di conteggio elettronico.
Il concorso è stato molto partecipato: le domande pervenute da tutta Italia sono state infatti più di 6.000 e hanno coinvolto donne (58%) e uomini (42%) di diverse fasce d’età (il 35% tra i 28 e i 37 anni, il 24% sotto i 27 anni) e nazionalità.

Le ASP dell’Emilia-Romagna hanno individuato e sperimentato con successo un modello di gestione coordinata delle procedure pubbliche per l’assunzione di personale.
“Le nostre Aziende pubbliche – conclude l’Amministratore unico di ASP Città di Bologna, Gianluca Borghi – rappresentano un’opportunità di lavoro stabile e qualificato, a cui si accede attraverso una selezione che valorizza le competenze e che offre occasioni di formazione e crescita professionale in un settore in costante sviluppo e evoluzione”.

Bologna, 19 Luglio 2018

Servizio TG3 Emilia-Romagna del 19.07.2018 - Conclusione del concorso OSS per 146 Operatori Socio Sanitari