
146 posti a tempo indeterminato, più di seimila domande, oltre quarantamila utenti connessi al sito web, mille risposte alle richieste di consulenza telefonica: sono solo alcuni numeri del concorso per Operatore Socio-Sanitario (OSS) bandito da ASP Città di Bologna con altre ASP/Istituzioni della Regione Emilia-Romagna che hanno stipulato un’innovativa convenzione.
Nel dettaglio, alla data di scadenza (il 23 novembre alle ore 12) le domande pervenute sono 6.192.
ASP Città di Bologna, che riveste il ruolo di capofila, ha offerto assistenza e consulenza a tempo pieno nei 30 giorni di apertura del bando: 10 operatori del servizio Risorse Umane hanno a turno risposto a oltre 1.000 richieste di consulenza telefonica al Numero verde predisposto e ad un migliaio di e-mail, 8 operatori del servizio Bilanci hanno verificato e registrato i pagamenti, gli operatori del centralino hanno raccolto le richieste più generiche. Il sito web di ASP Città di Bologna è stato visitato da 41.507 utenti, che hanno effettuato 77.837 sessioni e 262.801 visualizzazioni di pagina nel solo periodo di apertura del bando.
Le domande sono arrivate da tutto il territorio nazionale: le regioni più rappresentate, oltre all’Emilia-Romagna, sono la Sicilia e la Campania. Il 58% delle domande è stato presentato da lavoratrici donne, contro il 42% di uomini. Rispetto alle fasce d’età, il 35% delle domande è di persone tra i 28 e i 37 anni, i giovani sotto i 27 anni rappresentano il 24% delle domande, mentre gli over 48 sono il 14%. La grande maggioranza dei partecipanti è nata in Italia (5.488persone), 100 di questi sono nati a Bologna. Tra i nati all’estero, Moldavia (140), Romania (138) e Albania (55) esprimono i numeri più alti di domande.
Quelli del concorso sono numeri importanti: 146 persone avranno diritto ad un posto di lavoro a tempo indeterminato nel servizio pubblico (categoria giuridica ed economica B3) e sarà data l’occasione a moltissimi altri di lavorare con contratti a tempo determinato nelle diverse strutture interessate. L’indizione del concorso nasce dalla volontà di consolidare la forma di lavoro dipendente all’interno delle aziende, nella logica di perseguire una politica di stabilizzazione delle risorse umane.
Tutte le informazioni relative al concorso saranno pubblicate alla pagina dedicata del sito internet di ASP Città di Bologna: http://www.aspbologna.it/bandi-di-concorso-2/opportunita-di-lavoro/concorsi-e-selezioni-pubbliche
Una curiosità: l’eco del concorso è arrivato anche ai social network. È infatti nato un gruppo Facebook dedicato alla preparazione, per organizzarsi e confrontarsi in vista delle prove, che conta già 1520 membri.
Bologna, 24 novembre 2017