Ora l’attenzione di tutti è puntata sugli ospedali per acuti, ma i servizi socio-sanitari e tutta l’area welfare stanno vivendo una situazione di enorme difficoltà, con il rischio che possa precipitare ulteriormente.

Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per proteggere le persone anziane della nostra città, quelle che vivono nelle strutture residenziali e quelle che sono sole nel proprio domicilio.

Guarda il video con l'appello di Marinella Manicardi per ASP Città di Bologna

Chiunque può aiutare, con una donazione grande o piccola, a sostenere l’impegno quotidiano di ASP, l’Azienda pubblica di Servizi alla Persona della Città di Bologna, che assiste quotidianamente nelle proprie strutture residenziali più di 550 anziani, ed è responsabile dell’assistenza di più di 3.000 anziani a domicilio. Tutte persone con patologie croniche ed estremamente vulnerabili. E stiamo parlando solo di quelli attualmente in carico ai servizi, i bisognosi da raggiungere sono in questi giorni molti di più. Siamo a conoscenza di anziani soli a casa, con patologie invalidanti e con badante assente perché in quarantena e figli ricoverati in rianimazione che stanno combattendo con la polmonite da coronavirus.

Come utilizzeremo le donazioni? Per far fronte alle richieste più urgenti che arrivano dai nostri servizi:

  • Acquisto di dispositivi di protezione individuale (camici e mascherine), sia per il personale delle strutture residenziali sia per quello che si deve recare al domicilio. Sono senza dubbio la cosa più urgente.
  • Reclutamento di personale medico aggiuntivo
  • Reclutamento di altro personale sanitario in sostituzione di quello in quarantena o in malattia
  • Acquisto di disinfettanti e prodotti per la sanificazione
  • Raddoppio degli oneri di personale e di materiale d’uso per la maggior frequenza dell’attività di pulizia, sanificazione e disinfezione degli ambienti e delle suppellettili
  • Acquisto di pasti aggiuntivi per il personale in servizio nei reparti interessati da casi di positività al coronavirus, che sceglie di non rientrare al domicilio
  • Maggior impegno del medico competente per garantire l’ aumentata sorveglianza sanitaria sugli operatori
  • Acquisto di software e hardware  per sostenere il lavoro agile (oltre 130 operatori in smart working), il potenziamento  delle linee dati e il lavoro dei tecnici dedicati

Anche le aziende possono donare dispositivi di protezione, prodotti e materiali d’uso.

Dona anche tu!

Coordinate bancarie codice IBAN: IT95X0200802461000103016973
Intestato a: ASP Città di Bologna
Causale bonifico: EMERGENZA CORONAVIRUS

Tutte le donazioni a favore dell’ASP sono fiscalmente deducibili o detraibili ai sensi di quanto previsto dell’art. 4 punto 7 del decreto legislativo 4 maggio 2001 n. 207 che afferma come la disciplina delle erogazioni liberali prevista dall´articolo 13 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, relativa alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, è estesa alle istituzioni riordinate in aziende di servizi (Asp).

Vi preghiamo di inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per richiedere la certificazione ai fini fiscali, permettendoci così di inviarvi i nostri sentiti ringraziamenti.

 

Un gesto di solidarietà, un sostegno agli anziani della nostra città. 

Un immenso GRAZIE da Rosanna Favato

Amministratrice unica di ASP Città di Bologna

 

Pubblicato il 25.03.2020