ASP Città di Bologna ha dato il via al regolamento attuativo dell’organismo di Partecipazione e Rappresentanza per gli interessi degli utenti dei servizi offerti alla città, con il fine di mantenere e consolidare i legami non solo con gli stessi utenti ma con le rappresentanze del volontariato di Bologna.
L’assemblea dei soci di ASP, presieduta dall’assessore Luca Rizzo Nervo, ha infatti ratificato durante la seduta del 13 aprile la proposta di ASP che va ad attuare pienamente lo Statuto dell’Azienda, che all’articolo 9 prevede per l’appunto la costituzione di tale organismo.
Primo passaggio, ora, sarà quello di individuare le 12 organizzazioni maggiormente rappresentative degli interessi degli utenti dei servizi sociali gestiti da ASP, che potranno con propri rappresentanti  far parte del nuovo organismo.
 
“Con questa decisione la nostra Azienda si apre ancora di più alla relazione con i soggetti rappresentativi della città, con l’esplicito intento di favorire partecipazione, confronto e costante verifica dei servizi offerti da ASP, superando ogni autoreferenzialità ed, anzi, ricercando anche voci critiche che ci aiutino a far crescere i nostri servizi”, ha dichiarato Gianluca Borghi, Amministratore unico di ASP Città di Bologna.
 
Il nuovo organismo avrà quindi compiti consultivi, di controllo della qualità e di promozione della solidarietà e dell’attività di volontariato locale; l’intento, comune ad ASP, sarà quello di migliorare la capacità dell’Azienda, di rispondere efficacemente alle sollecitazioni dei destinatari coinvolti, interessati ai servizi che questa eroga ed alle attività che realizza a sostegno di anziani, minori e famiglie, adulti ed immigrati.
Potranno candidarsi a far parte dell’organismo di rappresentanza le libere forme associative, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale attive a Bologna e iscritte negli elenchi comunali o regionali, partecipando all’avviso pubblico che ASP pubblicherà nei prossimi giorni sul proprio sito, in collaborazione con il Comune di Bologna.
 
Pubblicato il 21 Aprile 2016