Il 2018 è stato per ASP un anno di stabilizzazione delle attività volte a rispondere alle esigenze di servizi alla persona, per consentire una corretta redditività dell’Azienda a beneficio del sistema di welfare cittadino e per esperire la nostra responsabilità sociale nel contesto territoriale in cui operiamo.

Nell’area dei servizi alla persona le azioni più rilevanti sono state l’avvio della Comunità Alloggio Marri, del Gruppo Appartamento, la procedura per la gara di assegnazione del co-housing Santa Marta, il consolidamento del progetto metropolitano delle Protezioni internazionali e il progetto Teniamoci per Mano con i Café Alzheimer e il Meeting Center. Quest’ultimo vedrà il raddoppio nel corso dell’anno 2019.

Nel mese di dicembre ASP ha ricevuto in donazione una importante proprietà sita nella zona collinare di Vergato-Tolè, recante il legato di destinazione a scopi sociali. Nel corso del 2019 sarà oggetto di progettazione innovativa, con il coinvolgimento degli Enti Locali del territorio al fine di individuare formule che rispondano ai bisogni esistenti ed emergenti.

ASP ha aderito al Progetto regionale “Dopodinoi” con la messa a disposizione di un appartamento di proprietà sito in Via San Donato, per un  percorso di autonomia in collaborazione con la Fondazione Dopo di noi. Il finanziamento regionale è stato assegnato e i lavori di ristrutturazione saranno avviati nei primi mesi del 2019.

E’ stato inoltre definito l’accordo con la Curia di Bologna per la rinascita del complesso del Baraccano e la sua riapertura alla cittadinanza.

Nell’ambito della gestione delle risorse umane, oltre al concorso per operatori socio-sanitari per 146 posti a tempo indeterminato in rete con le ASP del territorio, si è realizzato il percorso sulle progressioni orizzontali del personale con specifica formazione e il progetto di smart working per gli operatori dei nuclei per la domiciliarità.

Azioni forti di innovazione sociale sono realizzate da ASP in molteplici ambiti, ad esempio i progetti europei e nazionali (38 progetti attivi nel 2018), l’accoglienza di delegazioni straniere (libanesi, polacche, giapponesi, ecc.) e il progetto “Innovazione sociale per ASP Città di Bologna: dallo studio dell’innovazione alla sua valutazione” che ha coinvolto i cittadini, le famiglie e le istituzioni (in particolare la ricerca ha coinvolto i destinatari dei servizi: co-housing Porto 15, centro d'incontro Margherita e progetto Teniamoci per mano, alternanza scuola-lavoro, transizione abitativa e patrimonio disponibile per fini sociali).

“Con più di 75 milioni di euro di budget e un avanzo di 159 mila euro - dichiara Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP - si presenta un bilancio che segue l’evoluzione dell’Azienda e che conferma il consolidamento della situazione economica e patrimoniale, in linea con i bilanci degli ultimi anni. ASP Città di Bologna conferma anche per l’anno 2018 la sua vocazione ad una attività dinamica e orientata all’innovazione, al cambiamento e alle nuove sperimentazioni. Per questo motivo è in atto un forte sviluppo della struttura organizzativa, con il reclutamento, entro settembre, del Dirigente Amministrativo, Dirigente Servizi alla persona, Dirigente Patrimonio.”

“ASP dimostra, con questo Bilancio Consuntivo, la sua vocazione orientata allo svolgimento di servizi, anche innovativi, in una forte interrelazione con diverse realtà cittadine – aggiunge l’Assessore al Welfare e Sanità del Comune di Bologna, Giuliano Barigazzi -, alla ricerca continua di ambiti di lavoro comuni e di sinergie, aprendosi alle varie occasioni di progetti e processi di crescita, contribuendo fortemente alla costruzione di quel welfare di comunità che è uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale.”

Il bilancio consuntivo 2018 è stato approvato dall'Assemblea dei Soci, presieduta dall'Assessore al Welfare del Comune di Bologna Giuliano Barigazzi, nella seduta del 27/06/2019. 

Pubblicato il 1 luglio 2019