Il bilancio consuntivo 2019 di ASP Città di Bologna è stato approvato dall'Assemblea dei Soci, presieduta dall'Assessore alla Sanità e Welfare del Comune di Bologna Giuliano Barigazzi, nella seduta del 29 giugno scorso, registrando un valore della produzione di € 79.525.324 e un utile di € 225.769. Nell’anno 2019 ASP ha vissuto un sostanziale consolidamento dei servizi in essere, svolgendo in modo pieno da un lato la propria funzione di ente strumentale del Comune di Bologna e dall’altro lato garantendo l’azione responsabile e autonoma quale soggetto gestore di servizi e linee di intervento.

L’insediamento lo scorso 18 gennaio 2019 della nuova Amministratrice unica, ha dato il via ad un processo di forte impatto sull’assetto organizzativo e sull’individuazione delle diverse figure dirigenziali, anche quelle in precedenza non coperte (Direttore Amministrativo, Direttrice Servizi alla Persona, Direttore del Patrimonio).

La ricomposizione dell’azienda, della complessità e della differenziazione dei campi di azione, ha trovato effettivo avvio all’interno di un perimetro di direzione unitario, dove i diversi responsabili di servizio, pur esercitando un presidio mirato su di un preciso ambito di intervento, agiscono quali espressioni complementari di un’unica linea di sviluppo strategico, accentuando le integrazioni, i punti di contatto tra le diverse direzioni e di come le stesse concorrano al raggiungimento di obiettivi aziendali.

Questo nuovo assetto è diventata un’opportunità e una precondizione basilare per avviare un processo di revisione organizzativa fondata su di una redistribuzione più consona di specifiche aree di competenza e su di una forte integrazione. Tale opportunità si è tradotta in un atto di approvazione del nuovo schema organizzativo generale.

La revisione dell’assetto aziendale futuro è infatti centrata sul middle management, quale “intelaiatura” stabile di ASP e elemento di continuità con la storia e con il recente passato oltre che prospettiva di sviluppo e di potenziale crescita. 

L’Azienda nel 2019 ha affrontato in modo proattivo la relazione con i servizi comunali, giungendo a dinamiche di maggiore integrazione e di dinamico confronto sui contenuti.

Nello specifico si evidenzia la dimensione di opportunità vissuta grazie all’azione di confronto promossa dall’Area Welfare del Comune di Bologna nel periodo ottobre-dicembre in relazione della ridefinizione condivisa delle schede tecniche del Contratto di Servizio. Il confronto si è poi declinato in relazione ad alcuni temi prioritari quali: il percorso per il raggiungimento dell’accordo quadro Minori, la progettazione di soluzioni innovative di natura abitativa a favore di persone adulte con disabilità, nuove forme di supporto alla domiciliarità, la ripresa della dimensione progettuale connessa all’integrazione di cittadini stranieri (SIPROIMI e FAMI), il consolidamento delle azioni a contrasto della grave emarginazione adulta. 

Nel 2019 ha trovato concretezza anche un nuovo posizionamento strategico dell’azienda in relazione alla gestione del proprio patrimonio. Si è di conseguenza lavorato per creare le condizioni necessarie per implementare un nuovo modello di riferimento, riprendendo e sviluppando un approccio fondato sulle dimensioni dell’Asset Management, del Property Management e del Building Management.

La seconda parte dell’anno ha visto anche l’Azienda impegnata nella ricerca di nuovo soluzioni per affrontare la criticità connessa alla gestione tecnica delle manutenzioni del proprio ingente patrimonio immobiliare, arrivando a definire uno spazio di possibili collaborazioni esterne.

“Con oltre 79 milioni di euro e un avanzo di 225 mila euro - dichiara Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP - si presenta un bilancio che segue l’impegno dell’Azienda e che conferma il consolidamento dei risultati positivi raggiunti grazie all’incremento dei servizi offerti, alcuni anche innovativi e sfidanti, nel rispetto dell’equilibrio economico. Lavoriamo in modo collegiale nella direzione di riconoscere e valorizzare quanto di nuovo già oggi c’è in ASP, consolidare l’approccio integrato con il Comune di Bologna per tracciare nuove linee di sviluppo e costruire le migliori condizioni per permettere la piena espressione delle tante potenzialità che possono, grazie al lavoro di tutti, trovare piena attuazione.

 

Comunicato stampa del 1 luglio  2020