A seguito della sottoscrizione di apposita convenzione tra Comune di Bologna, Quartiere Saragozza, ASP Città di Bologna e Cooperativa Teatro del Pratello, i locali di via del Pratello 53 (ex Pavese), di proprietà di ASP, saranno utilizzati  dalla cooperativa Teatro del Pratello come spazio teatrale e culturale. Già dallo scorso mese di settembre, ASP ha riunito in via del Pratello 53 tutti i servizi per minori, ovvero il Servizio di accoglienzaresidenziale e semiresidenziale per minori e per madri con bambini, il Servizio di tutela di minori stranieri non accompagnati ed il Centro per le Famiglie. In coerenza con questa destinazione,  nei locali -sempre di proprietà ASP- dell’ex “Circolo Pavese” troverà sede il “Pra.Teatro.Comunità.Pratello”. Si tratterà di un nuovo spazio teatrale e culturale aperto, per le nuove generazioni e per l’incontro tra generazioni, che avrà al centro del suo programma il progetto (che la cooperativa sociale Teatro del Pratello ha avviato dal 1998) rivolto ai minori e ai giovani adulti seguiti dai Servizi della Giustizia Minorile.
 
Rivolto in particolare ai ragazzi della Comunità pubblica di via del Pratello e dell’IPM (Istituti Penali per Minori), che saranno coinvolti nelle attività e nella gestione.
 
Il teatro, quindi, come veicolo fondamentale in processi educativi, formativi e artistici: saranno infatti attivi laboratori di teatro e di danza,  di scrittura creativa, di scenografia, aperti anche a studenti, a gruppi giovanili spontanei, ai senior che frequentano il “Centro Sociale La Pace”.
Sarà il luogo dove presentare al pubblico le produzioni degli spettacoli della Compagnia OUT Pratello, in cui i ragazzi saranno assunti regolarmente. Il Pra.T Teatro.Comunità.Pratello sarà una delle sedi del progetto Welfare Culturale Molteplici Arti e si propone come luogo di progettazione culturale partecipata  aperto alle associazioni che operano nel Pratello.
 
Pubblicato il 5 Febbraio 2016