Con determinazione dirigenziale n. 812 del 15 dicembre scorso si è conclusa la procedura ad evidenza pubblica per la conduzione in affitto del Fondo agricolo denominato “Vignola dei Conti”, ubicato nella frazione di Prunarolo, località Cà Nova, in Comune di Vergato (Bologna), con la relativa aggiudicazione a favore dell’Azienda agricola di Lorenzo Bobbià.
La concessione avrà durata di 7 anni con decorrenza dal 1 gennaio 2022.
La rilevante proprietà, composta da terreni e boschi, struttura ricettiva e alloggi, è stata donata ad ASP Città di Bologna dalla Famiglia Veronesi di Mirandola (Modena). Nell’ottobre 2019 è stata posta una targa in memoria di Alberto Veronesi, attraverso la quale ASP ha potuto esprimere nuovamente sincera e profonda gratitudine alla famiglia per l’atto di generosità e fiducia dimostrata.
Con la conclusione della procedura si è concretizzato l’impegno preso da ASP con la famiglia, rispetto alle finalità del fondo agricolo ricevuto in donazione: è stato assegnato sulla base di un progetto di sviluppo teso sia a preservare e a mantenere il patrimonio immobiliare, sia a realizzare attività agricole e forestali sostenibili da integrare con attività sociali.
Il progetto sociale, vincitore del bando, coniuga la riscoperta dei valori legati alla terra con il garantire a tutti pari dignità e opportunità. Un progetto poliedrico, che accoglie differenti bisogni educativi, a cui risponde con tre diverse tipologie di attività:
-
Accogliere per rinascere, per favorire la promozione dell’autonomia, dell’indipendenza e dell’inclusione sociale di persone o nuclei in situazioni di fragilità;
-
Ortoterapia, per gruppi di utenti autosufficienti con disabilità psichica di gravità lieve, le cui attività saranno orientate a migliorare il livello di benessere della persona coinvolta;
-
Laboratori didattici rivolti a bambine/i e ragazze/i di età compresa tra i 2 e i 16 anni, che potranno essere organizzati con le scuole o nell’ambito di attività extrascolastiche, con l’obiettivo di far sperimentare il “bello” che c’è in natura e i suoi benefici sull’uomo, così da far acquisire l’importanza della salvaguardia del territorio come valore da custodire.
Per quanto riguarda la produzione aziendale, il progetto tecnico riporta le colture che si intendono mettere in atto, o mantenere nel caso di coltivazioni poliennali, dal I al VII anno.
“Il progetto è di fondamentale importanza – dichiara Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP Città di Bologna – perché riscopre la cultura del dono e ASP fonda le sue radici proprio sui lasciti e sulle donazioni, che sono l’evidenza della vocazione filantropica della comunità a favore dei bisognosi.”
“È con grande soddisfazione che mi trovo a commentare questo importante risultato – afferma Giuseppe Argentieri, Sindaco di Vergato -, ottenuto grazie alla competenza della dott.sa Favato e del suo staff, che hanno recepito le opportunità che il Fondo Veronesi propone, confrontandosi ed ascoltando le esigenze che il nostro territorio ha espresso.
Negli obiettivi indicati ci sono forti elementi di novità che danno risposte a situazioni di fragilità, in particolare anziana e con scarsa autosufficienza, per le quali oggi vi sono percorsi di sradicamento dal territorio appenninico e agricolo in particolare. Ancora grazie alla Famiglia Veronesi per la generosità e sensibilità dimostrata con questa scelta.”