Nono bollettino, e ultimo nella sua versione periodica, emanato da ASP per fornire tutte le informazioni utilisulle azioni che sta compiendo l’Azienda Servizi alla Persona della Città di Bologna.
Situazione tornata nella normalità per le strutture ASP. Quasi completamente concluso il rientro degli ospiti ricoverati negli ospedali, così come prosegue il reinserimento nelle rispettive comunità degli anziani che hanno terminato l’ulteriore periodo di osservazione una volta usciti dai nosocomi. Nessun focolaio in atto sia tra gli ospiti che tra gli operatori. Permangono tutte le precauzioni e procedure in atto per gli ospiti paucisintomatici che stanno affrontando il decorso del virus sotto stretto controllo dei medici di ASP e ASL. Il dipartimento di Sanità Pubblica continua a garantire tutte le azioni di monitoraggio e gestione epidemiologica. Recepita infine l’ordinanza regionale per le visite in presenza emanata Venerdì scorso. Nei prossimi giorni l’approntamento dei protocolli particolareggiati per ogni singola struttura.
Solo notizie positive quelle che caratterizzano l’ultimo bollettino periodico emanato da ASP. D’ora in poi l’Azienda Servizi alla Persona della città di Bologna emanerà Comunicati Stampa ogni qual volta vi sarà una specifica necessità di informare prontamente media e cittadinanza.
Mentre si va completando il rientro dei pazienti dagli ospedali, così come l’inserimento “definitivo” per gli ospiti che hanno compiuto l’ulteriore periodo di osservazione prima del reinserimento nelle comunità di appartenenza, si lavora per recepire e dare attuazione all’ordinanza regionale che riapre alle visite “in presenza” per i parenti degli ospiti delle strutture del settore CRA.
“Una notizia positiva quella dell’ordinanza regionale -commenta l’Amministratrice Unica Rosanna Favato- che conferma le azioni intraprese nelle scorse settimane da ASP per favorire diverse modalità di incontro tra gli ospiti e i loro famigliari”.
Anche ASP, comunque, parteciperà domattina alla riunione del coordinamento distrettuale delle CRA promossa dall’AUSL sulle norme operative che dovranno scaturire dall’Ordinanza regionale arrivata Venerdì scorso.
Nonostante il ritorno alla normalità, rimarranno in vigore tutte le norme di sicurezza attuate fino ad ora, così come rimarrà in essere il rapporto con il Dipartimento di Sanità Pubblica della ASL di Bologna, struttura a cui continuerà ad essere demandata ogni azione di controllo epidemiologico e sanitario per quanto riguarda l’emergenza COVID-19
LA CAMPAGNA DI SOLIDARIETà
Partita lo scorso 25 marzo, questa iniziativa di enorme importanza mira a sensibilizzare tutta la comunità bolognese di quali siano i bisogni che ASP deve affrontare quotidianamente nella cura della parte più fragile e vulnerabile della nostra società: gli anziani. “A tutte queste persone rivolgo il più sincero ringraziamento - conclude Rosanna Favato - ma al tempo stesso continuo a chiedere aiuto e risorse a tutta la città per aiutarci a curare e preservare la parte più debole e bisognosa della società: i nostri anziani”.
Coordinate bancarie codice IBAN: IT75L0200802461000105890288
Intestato a: ASP Città di Bologna
Causale bonifico: EMERGENZA CORONAVIRUS
Intestato a: ASP Città di Bologna
Causale bonifico: EMERGENZA CORONAVIRUS
Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per certificazione ai fini fiscali.
Tutte le donazioni a favore di ASP sono fiscalmente deducibili o detraibili ai sensi di quanto previsto dell’art. 4 punto 7 del decreto legislativo 4 maggio 2001 n. 207.