Quinto bollettino emanato da ASP per fornire tutte le informazioni utili sulle azioni che sta compiendo l’Azienda Servizi alla Persona della Città di Bologna.

Situazione sostanzialmente immutata rispetto alla scorsa settimana. Confermata la situazione dei nuclei CRA e della Casa di riposo di Viale Roma e del Centro Servizi Lercaro dove non sono presenti casi di positività. Invariati i numeri di Via Albertoni, mentre permangono le misure di emergenza sanitaria presso la struttura di Via Saliceto. Negli uffici destinati al pubblico si prepara invece la Fase Due all’insegna della massima sicurezza e prevenzione.

Rimane alta l’attenzione per la struttura di Via SalicetoLe preoccupazioni sono esclusivamente di tipo sanitario dal momento che l’operatività della struttura è garantita. Continua e permane quindi la strettissima collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica e la Task Force di Ausl.” Questa la posizione di Rosanna Favato, Amministratrice Unica di ASP Città di Bologna, a commento dei dati di questa settimana.

GLI OSPITI

Confermando il dato della scorsa settimana, tutte le strutture di Via Roma (95 posti nelle strutture CRA e 81 tra Casa di riposo, Comunità alloggio e Gruppo appartamento e del Centro Servizi Lercaro (72 posti) sono Covid-free.

Invariata anche la situazione di Via Albertoni dove, a fronte di 58 posti, rimangono 8 i casi di isolamento prossimi alla scadenza del periodo di osservazione.

Di diverso tenore i numeri della struttura di Via Saliceto. Nella struttura della prima periferia Nord di Bologna, si è ripristinata da tempo l’operatività sul piano assistenziale, mentre permane strettissima la collaborazione sul piano sanitario con il Dipartimento di Sanità Pubblica e con la Task Force di Ausl. A fronte di ciò si registrano 53 ospiti posti in isolamento all’interno della struttura e 33 anziani ricoverati nelle strutture ospedaliere. Anche nella scorsa settimana dagli ospedali cittadini o direttamente dai familiari è purtroppo giunta notizia del decesso di nostri ospiti ricoverati presso le strutture sanitarie.

Su Via Salicetoprosegue Favatonon solo continuiamo a monitorare la situazione, ma cerchiamo di supportare i medici dell’Ausl, che ci seguono da un punto di vista sanitario, mettendo in campo ogni tipo di attività che possa contribuire a migliorare la situazione.

GLI OPERATORI

Nonostante gli organici delle strutture dell’Azienda Servizi alla Persona della Città di Bologna non siano in situazione di emergenza grazie alle continue assunzioni straordinarie effettuate, continua il monitoraggio degli operatori con una massiccia campagna di tamponi organizzata direttamente da ASP. “Una decisione doverosa -prosegue l’Amministratrice Unica ASP- sia nei confronti dei nostri ospiti che per gli operatori stessi che tanto hanno dato nei momenti più delicati di questa emergenza.” Il monitoraggio in corso di attuazione ha permesso di riscontrare che permangono situazioni di positività tra gli operatori che continuano il loro periodo di sorveglianza sanitaria, ma anche situazioni di negatività che potranno consentire il rientro in servizio.

I PREPARATIVI NEGLI UFFICI DESTINATI AL PUBBLICO

In attuazione della Fase Due, si moltiplicano le attività negli uffici di interesse pubblico. Sia in Via Bigari (Servizi Abitativi, Emarginazione Adulta e Servizio Minori) che in Via del Pratello (Protezioni Internazionali) e in Via Carracci (Centro Famiglie) si stanno adattando gli ambienti e definendo le procedure per poter garantire la massima sicurezza e prevenzione ai cittadini e agli operatori.

LA CAMPAGNA DI SOLIDARIETA'

Partita lo scorso 25 marzo, questa iniziativa di enorme importanza mira a sensibilizzare tutta la comunità bolognese di quali siano i bisogni che ASP deve affrontare quotidianamente nella cura della parte più fragile e vulnerabile della nostra società: gli anziani. “A tutte queste persone rivolgo il più sincero ringraziamento - conclude Rosanna Favato- ma al tempo stesso continuo a chiedere aiuto e risorse a tutta la città per aiutarci a curare e preservare la parte più debole e bisognosa della società: i nostri anziani”.

Nei prossimi giorni verrà fornita una prima rendicontazione analitica di come siano stati impiegati gli aiuti economici e materiali raccolti.

Coordinate bancarie codice IBAN: IT75L0200802461000105890288
Intestato a: ASP Città di Bologna
Causale bonifico: EMERGENZA CORONAVIRUS
Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per certificazione ai fini fiscali.

Tutte le donazioni a favore di ASP sono fiscalmente deducibili o detraibili ai sensi di quanto previsto dell’art. 4 punto 7 del decreto legislativo 4 maggio 2001 n. 207.

 

Comunicato Stampa del 4 maggio 2020