Terzo bollettino emanato da ASP per fornire tutte le informazioni utili sulle azioni che sta compiendo l’Azienda Servizi alla Persona della Città di Bologna.

Continua l’opera di ASP nella gestione dell’emergenza Covid-19. Su tutto, in questo momento, pesa la ricerca di personale per poter garantire gli usuali livelli di assistenza ai propri ospiti e la fatica nel reperimento dei presidi, che comunque ad oggi non sono mai venuti meno. Inoltre, sono in fase di avvio ulteriori strumenti e servizi per facilitare i contatti e per fornire supporto sia agli anziani all’interno delle strutture, agli operatori e alle famiglie che vivono questo momento di lontananza dai loro cari.

GLI OPERATORI

Ad oggi sono stati eseguiti 386 esami sierologici da parte di Ausl Bologna processati dal laboratorio d’analisi dell’Ospedale Sant’Orsola, ai quali hanno fatto riscontro un numero analogo di tamponi. La platea dei lavoratori sottoposti ad analisi ha compreso anche i lavoratori interinali e quelli di ditte esterne che garantiscono i servizi ausiliari. A fronte di questo screening massivo sono attualmente 41 gli operatori risultati positivi, per la stragrande maggioranza posti in isolamento anche se asintomatici o con disturbi minori. E’ altresì confermato che nel numero di positivi rientrano anche operatori che sono stati valutati in ambito extra lavorativo (ad esempio per la vicinanza ad un coniuge o ad un parente positivo e quindi posti in isolamento precauzionale).

GLI OSPITI

In accodo con il Dipartimento di Sanità Pubblica e con la Task Force di AUSL, ASP ha ulteriormente innalzato i livelli di isolamento sia nei reparti dove già sono presenti ospiti positivi e sia a scopo preventivo dove siamo in attesa degli esiti dei tamponi.

In questo momento le zone di isolamento allestite da ASP riguardano una parte di un nucleo di Via Roma, due nuclei di Via Saliceto (il terzo è stato predisposto in via cautelativa), i due nuclei di Via Albertoni, mentre il Centro Servizi Lercaro è cautelativamente in isolamento in attesa degli esiti dei tamponi eseguiti nei giorni scorsi e che proseguiranno fino a mercoledì. Ad oggi sono stati registrati 113 casi di positività su un totale di 516 ospiti presenti nelle strutture residenziali (CRA, Casa di Riposo, Alloggi Protetti e Comunità Alloggio).  Si conferma che, in buona parte, gli ospiti, sono asintomatici, mentre gli ospiti paucisintomatici (in assenza o con sintomatologie lievi e comunque senza difficoltà respiratorie) sono sottoposti a terapie mediche direttamente nelle strutture di ASP. Si registra anche l’avvenuto ricovero ospedaliero per 16 nuovi anziani ospiti di CRA.

Il dato complessivo sugli esiti dei tamponi sarà disponibile quando lo screening verrà completato in settimana grazie all’effettuazione dei test per gli ospiti delle strutture non direttamente interessate da casi di Covid-19, ai quali si aggiungeranno anche i nuovi esami predisposti per gli ospiti positivi allo scopo di monitorare in maniera puntuale e circostanziata l’evoluzione del contagio.

LE AZIONI INTRAPRESE

In questa settimana ASP si è attivata nella ricerca di personale: sono stati definiti contratti di lavoro per 8 nuovi OSS con ingressi progressivi che hanno visto l’avvio da sabato scorso e che si concluderanno nei prossimi giorni. Sono stati inseriti 3 nuovi medici, 6 infermieri e 2 soccorritori. Sono poi state realizzate azioni di trasferimento temporaneo di personale (OSS, RAA e Psicologi) da altri Centri Servizi Anziani della nostra azienda. Sono in fase di attivazione ulteriori collaborazioni per azioni di supporto alla comunicazione tra anziani e familiari e per adeguate misure di sostegno nella gestione di questo momento di crisi anche sul piano personale e psicologico.

Da segnalare poi la costante azione di collaborazione con la Task Force dell’AUSL (costituita da professionisti appositamente individuati -Geriatri, Infermieri e Medici del Dipartimento della sanità Pubblica) che ha riscontrato una volta di più la corretta gestione clinica degli ospiti.

Al momento -commenta l’Amministratrice Unica di ASP Rosanna Favato- la Direzione di ASP è particolarmente concentrata nel reperimento del personale necessario per garantire lo standard di accoglienza da sempre garantito ai propri ospiti. I primi inserimenti sono già stati avviati da sabato scorso e in settimana arriveranno nuovi operatori. Una ulteriore richiesta in merito è stata indirizzata urgentemente a tutti i soggetti competenti non più tardi di ieri. Ovviamente il momento che viviamo impone delle priorità ben precise e siamo pertanto concentrati sulle attività essenziali. Sono certa questa situazione si risolverà nel momento in cui potremo disporre di personale aggiuntivo".

LA CAMPAGNA DI SOLIDARIETA'

Partita lo scorso 25 marzo, si è già sostanziata di svariati passaggi sui media locali. Questa iniziativa di enorme importanza ma che spesso deve cedere il passo agli aggiornamenti di cronaca, mira a sensibilizzare tutta la comunità bolognese di quali siano i bisogni che ASP deve affrontare quotidianamente nella cura della parte più fragile e vulnerabile della nostra società: gli anziani. Ad oggi alla raccolta fondi hanno aderito quasi 200 donatori.

A tutte queste persone rivolgo il più sincero ringraziamento - conclude Rosanna Favato - ma al tempo stesso continuo a chiedere aiuto e risorse a tutta la città per aiutarci a curare e preservare la parte più debole e bisognosa della società: i nostri anziani”.

Coordinate bancarie codice IBAN: IT75L0200802461000105890288
Intestato a: ASP Città di Bologna
Causale bonifico: EMERGENZA CORONAVIRUS

Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.per certificazione ai fini fiscali.
Tutte le donazioni a favore di ASP sono fiscalmente deducibili o detraibili ai sensi di quanto previsto dell’art. 4 punto 7 del decreto legislativo 4 maggio 2001 n. 207.

Comunicato Stampa del 20.04.2020