Con più di 68 milioni di euro e un avanzo di 298 mila euro, si riconferma un bilancio stabile e il consolidamento della situazione economica e patrimoniale degli ultimi anni: è il quarto bilancio chiuso dall’unificazione, avvenuta il 1 gennaio 2014.
Un impegno verso la collettività che non è fatto solo di organizzazione di servizi alla persona o di gestione di immobili, ma anche di accoglienza di giovani in tirocini e/o alternanza scuola-lavoro (733, + 336 rispetto al 2016), di attenzione alle problematiche sociali come il contrasto alla violenza sulle donne, di gestione di momenti culturali per la città che vedono nella Quadreria di Via Marsala il fulcro di un’attività che combina la restituzione di un antico patrimonio alla città con l’attenzione al contesto attuale (oltre 5.600 visitatori per 302 giornate di apertura e 7 eventi temporanei).
A questo si aggiunge l’avvio di azioni innovative come il co-housing per giovani di via del Porto 15, la progettazione del gruppo appartamento per adulti fragili e la comunità alloggio per anziani di Viale Roma 21, i 95 alloggi protetti per anziani (ci cui 35 per la struttura di S. Marta, in Strada Maggiore per cui è in corso la gara di lavori) e il co-housing di Via Barozzi per adulti disabili.
“Si tratta del terzo bilancio in attivo per ASP - sottolinea l'Amministratore unico Gianluca Borghi -che vede una ulteriore conferma del raggiungimento degli obiettivi posti alla base della nascita di ASP quattro anni fa: obiettivi resi possibili dalla piena collaborazione con Comune e Quartieri e dalla disponibilità di appartenza delle lavoratrici e lavoratrici di ASP."
“Un ottimo bilancio di un’Azienda che risponde in modo sempre più appropriato e innovativo alle problematiche emergenti e di prevenzione – dichiara l’Assessore al Welfare e Sanità del Comune di Bologna, Giuliano Barigazzi - in un quadro demografico e sociale che richiede sempre più attenzione alle fasce deboli della popolazione, in particolare agli anziani e alle famiglie, in collaborazione con le altre istituzioni cittadine e con il privato sociale.”
Una gestione che mette al centro la persona, valorizzando il rispetto, la condivisione, il benessere e l’innovazione, sia nei confronti dei propri utenti, sia dei propri dipendenti. Costante l’attenzione di ASP al benessere dei dipendenti, che passa anche attraverso una formazione che ha coinvolto, sempre nel 2017, 124 dipendenti sui temi della valutazione della performance individuale dei lavoratori.
Nel corso dell’anno ha preso il via anche il concorso per 146 operatori socio-sanitari a tempo indeterminato condotto assieme ad altre 12 ASP dell’Emilia Romagna per cui sono attualmente in corso le assunzioni.
Il bilancio consuntivo 2017 è stato approvato dall'Assemblea dei Soci, presieduta dall'Assessore al Welfare del Comune di Bologna, Giuliano Barigazzi, nella seduta del 27/06/2018.
Clicca
qui per leggere le slides riassuntive del bilancio presentate all'Assemblea dei Soci.
Pubblicato il 28 Giugno 2018