Martedì 9 gennaio in Sala Savonuzzi a Palazzo d'Accursio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Bilancio preventivo 2018 di ASP. Sono intervenuti l'Assessore alla Sanità e Welfare del Comune di Bologna Giuliano Barigazzi e l'Amministratore unico di ASP Gianluca Borghi con il Direttore Generale Elisabetta Scoccati e la dirigente Settore Anziani Irene Bruno.
Innovare nei servizi e consolidare i risultati: sarà un anno all’insegna degli investimenti per ASP Città di Bologna, che presenta oggi, 9 gennaio, il bilancio preventivo 2018. Al centro del lavoro dell’Azienda, l’attenzione ai cambiamenti sociali e all’evoluzione dei bisogni dei cittadini.
Con un risultato stimato d’esercizio di + € 122.653 (nel 2014 il dato era di - € 909.425) l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona del Comune di Bologna prosegue nella tendenza in crescita degli anni passati e conferma l’esito positivo dell’ultimo consuntivo.
89.382.112 euro sono le entrate previste per il 2018 a fronte di spese per 87.071.444 euro: dati a cui contribuisce, dal 2017, anche l’affidamento ad ASP Città di Bologna dell’attuazione del progetto SPRAR per il settore delle protezioni internazionali (32 milioni). Altre entrate arrivano dalle rette (oltre 11 milioni), 18,1 milioni dal Comune per i servizi relativi al disagio adulto, alla domiciliarità e ai minori. Tra le principali voci di spesa si registrano invece 45 milioni per servizi socio-assistenziali-sanitari, 2,1 per sussidi-borse-lavoro, 16,6 per personale dipendente, 4 per imposte e tasse e 1,7 per manutenzioni e riparazioni.
Il patrimonio immobiliare rappresenta l’ossatura dell’attività di ASP: aumentarne la redditività per sostenere gli investimenti nei servizi è una priorità fra le azioni strategiche; nello stesso ambito per il 2018 è prevista la manutenzione straordinaria di appartamenti finalizzata alla rilocazione, che affianca l’impegno sulla sicurezza e la riqualificazione energetica. La valorizzazione del patrimonio artistico e la stabilità della dotazione organica sono altrettanti obiettivi per l’anno che inizia.
Il Piano Investimenti Anziani rappresenta il focus per i prossimi mesi: sono in arrivo innovazioni rilevanti nell’accoglienza anche per la non autosufficienza. In cantiere c’è infatti la realizzazione di 95 nuovi appartamenti nelle strutture in aggiunta ai 102 già esistenti, con avvio delle gare e dei lavori: nel dettaglio saranno interessati il Centro servizi Giovanni XXIII (nell’ex Teatro 20 nuove unità), la struttura Madre Teresa di Calcutta (20), il Centro servizi di via di Saliceto (20) e l’ex convento Santa Marta (35). È prossima l’apertura del Gruppo Appartamento multiutenza presso la struttura di Viale Roma che garantirà 6 posti.
Attenzione anche per il tema del “Dopo di noi”: alla realizzazione di un progetto di vita indipendente per le persone con disabilità sono destinati i locali comuni di Via Barozzi per il Co-housing “L’Oasi”, mentre un ulteriore appartamento è disponibile per un nuovo progetto in collaborazione con il privato sociale.
Scarica le slide di presentazione
Pubblicato il 9/01/2018
Rassegna stampa
Corriere di Bologna 10.01.2018