Giovedì 28 gennaio alle ore 10.30 il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, inaugurerà il Centro Diurno L”’Aquilone”, che ha sede all’interno del Centro Servizi Giovanni XXIII di Viale Roma21. Saranno presenti l’’Amministratore unico di ASP Gianluca Borghi, l’Assessore alla Sanità del Comune di Bologna Luca Rizzo Nervo, la Presidente del Quartiere Savena Virginia Gieri ed il Direttore delle attività socio-sanitarie di AUSL Bologna Monica Minelli.
Circondato da ampi spazi esterni attrezzati che comprendono anche una zona ortiva recintata, ed un portico a disposizione degli utenti per sostare all’aria aperta, il Centro, che dispone di una superficie dedicata di circa 490 mq, totalmente rinnovato a seguito dei lavori di riqualificazione in corso, riguardanti tutto il Corpo C, finanziati da ASP per un importo complessivo di circa € 2.360.000 (escluso il finanziamento regionale di circa € 1.200.000), potrà fruire di uno spazio verde protetto, interamente dedicato, progettato e pensato in funzione della fruibilità da parte di una utenza con decadimento cognitivo e alterazioni comportamentali (cd. Giardino Alzheimer). All’interno del giardino troverà collocazione anche un percorso di stimolazione cognitiva denominato “I sentieri della memoria”.
Il numero dei posti accreditati sarà di 23, tuttavia l’ampiezza e le caratteristiche dei locali sono tali da poter rivolgere il Centro ad un numero maggiore di utenti, in linea con l’evoluzione dei fabbisogni espressi dalla cittadinanza. Pertanto a fronte di una autorizzazione al funzionamento per 25 posti, sarà possibile accogliere anche utenti in forma privata in via temporanea o definitiva.
Il CD l’Aquilone è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 18.00, resta chiuso nei festivi infrasettimanali e prevede frequenze a tempo pieno (6 giorni su 6) o part time (3 giorni su 6 a giorni alterni). E’ possibile tuttavia studiare con i servizi sociali territoriali, anche formule di frequenza maggiormente flessibili (es. frequenze di 2, 4, 5 giorni o frequenze ad orari abbreviati), compatibilmente con le richieste e le necessità manifestate dall’utenza o dalle famiglie.
Allo scopo di valorizzare al massimo gli spazi esistenti, in una logica di integrazione con l’intero Centro Servizi, si è pensato inoltre di offrire alla cittadinanza già utente dei Centri Diurni di ASP, una serie di aperture domenicali: una volta al mese si realizzerà in via sperimentale un’accoglienza diurna rivolta agli utenti dei servizi semiresidenziali di ASP.
Questo progetto, congiuntamente ai risultati tangibili conseguiti negli ultimi anni, ci fa ritenere gli investimenti, la promozione e la realizzazione di servizi specializzati dedicati all’utenza affetta da demenza ed alle loro famiglie, non solo necessari ma qualificanti per una comunità che decide di sostenere e valorizzare chi affronta patologie così destrutturanti.
Bologna, 28 gennaio 2016