.jpg)
Per ognuno dei nuclei famigliari dei 16 minori presenti, ASP ha predisposto un piano di accoglienza che consenta di tutelare gli stessi, in stretto collegamento con i servizi sociali del territorio.
Tutti gli alloggi, occupati da 30 persone circa, si presentavano in condizioni di assoluta precarietà, così come le parti comuni del palazzo.
L’intervento, resosi necessario anche da gravi ragioni di sicurezza formalmente evidenziate dai Vigili del Fuoco di Bologna, ha quindi riportato nella piena disponibilità pubblica l’intero immobile composto da 11 alloggi.
L’operazione è stata resa possibile grazie alla piena collaborazione ed all’impegno degli operatori di ASP e dei Servizi Sociali Territoriali.
Pubblicato l'11 Giugno 2015