Comunicati stampa

Valorizzare la parità di genere anche nel linguaggio amministrativo: ASP Città di Bologna mette in atto le indicazioni dell’Ordine del Giorno 24/2018 approvato dal Consiglio comunale di Bologna. L’Azienda pubblica dei Servizi alla Persona porta così all’attenzione delle dipendenti e dei dipendenti e di tutte le istituzioni con cui collabora il proprio impegno a sostegno del riconoscimento della piena parità di genere. La delibera dall’Amministratore unico Gianluca Borghi dà quindi mandato alla struttura organizzativa di uniformare a questi principi tutti i propri provvedimenti ed atti amministrativi, oltre a intervenire su Statuto e Regolamenti. “Concretamente - afferma Borghi - tutti gli atti ed i documenti di comunicazione istituzionale saranno rispondenti alla normativa più recente in tema, con l’adozione di un linguaggio non discriminante, adottando declinazione al femminile per ogni tipo di incarico interno, nonché per le cariche istituzionali. A questo si aggiunge l’indicazione di promuovere e supportare azioni che nel contesto dell’organizzazione aziendale possano facilitare la parità di genere. Questa iniziativa si pone in coerenza con la costante attenzione al contrasto alle discriminazioni di genere e valorizzazione delle differenze che ASP Città di Bologna ha avuto sin dalla sua costituzione, 4 anni fa, fino alla recente costituzione, con determinazione della Direttrice Generale, del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità”. Pubblicato il 15 febbraio 2018
Si è concluso con successo il progetto di Pet Therapy “Inter-specie”, finanziato dalla Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna e realizzato ad opera dell’Associazione ChiaraMilla in collaborazione con il Centro di Giustizia Minorile di via del Pratello. Lunedì 12 febbraio alle ore 10,30 presso la Casa Residenza Anziani di Saliceto, in via di Saliceto 71, si è svolto lincontro di approfondimento e condivisione dell’esperienza, con la proiezione delle immagini più significative. Presenti, insieme all’Amministratore unico Gianluca Borghi e la responsabile del Centro Servizi Paola Bulzamini, i referenti dell’associazione ChiaraMilla e i referenti dei Servizi minorili che hanno supervisionato la partecipazione dei ragazzi/e al progetto Inter-specie. Il progetto Inter-specie prevedeva attività ludiche, ricreative e terapeutiche nei Centri servizi di ASP Città di Bologna, CRA Saliceto e Centro Diurno Savioli, a favore di anziani non autosufficienti, attraverso la relazione con cani opportunamente guidati e preparati (Animal Assisted therapy). Tale esperienza è diventata al contempo un'opportunità di crescita personale e professionale per i minori in carico al Centro di Giustizia Minorile della Regione Emilia Romagna e Marche afferenti all'area penale esterna, che hanno partecipato come soggetti attivi nella gestione e nella conduzione degli interventi. Gli operatori dell'équipe multidisciplinare di ChiaraMilla hanno coordinato entrambe le sfere di intervento sugli anziani e sui minori. link di collegamento all’intervista TRC in onda martedì 13/02/2018 https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1664340543612835&id=843921448988086 Nel sito della Fondazione Del Monte, la descrizione del progetto e il video con le interviste: http://fondazionedelmonte.it/progetti/sociale/inter-specie-un-progetto-di-pet-therapy Pubblicato il 9 Febbraio 2018
Visite fiscali, in ASP Città di Bologna è attiva la riforma Madia. L’Azienda dei Servizi alla Persona del Comune di Bologna ha infatti attuato le indicazioni contenute nel nuovo Regolamento in vigore dal 13 gennaio, che ha modificato la disciplina degli accertamenti. Se restano fissate le fasce orarie (9.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00) il decreto interviene su altri aspetti: la visita fiscale potrà infatti essere ripetuta più volte, anche nello stesso giorno. Nel corso dell’accertamento il medico dovrà stilare un verbale che verrà trasmesso all’Inps e messo a disposizione della persona interessata in modalità telematica. L’obbligo di reperibilità è previsto anche per gli infortuni sul lavoro ed è ridefinita la causa di servizio: il riferimento riguarda adesso precise patologie ed una definita percentuale di invalidità. Le patologie che invece sono escluse dalla reperibilità (tra cui quelle che richiedono terapie salvavita e gli stati patologici connessi alla situazione dei invalidità riconosciuta) dovranno essere comprovate da documentazione rilasciata dalla Azienda USL, in cui siano indicate anche le relative terapie. In caso di assenza al momento del controllo, il medico provvederà a rilasciare un invito alla visita ambulatoriale per il primo giorno utile. Infine, in caso di ripresa dell’attività per guarigione anticipata rispetto alla prognosi, la persona dovrà richiedere un certificato sostitutivo alla stesso medico che aveva preparato la precedente certificazione. Bologna, 5 febbraio 2018
Martedì 9 gennaio in Sala Savonuzzi a Palazzo d'Accursio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Bilancio preventivo 2018 di ASP. Sono intervenuti l'Assessore alla Sanità e Welfare del Comune di Bologna Giuliano Barigazzi e l'Amministratore unico di ASP Gianluca Borghi con il Direttore Generale Elisabetta Scoccati e la dirigente Settore Anziani Irene Bruno. Innovare nei servizi e consolidare i risultati: sarà un anno all’insegna degli investimenti per ASP Città di Bologna, che presenta oggi, 9 gennaio, il bilancio preventivo 2018. Al centro del lavoro dell’Azienda, l’attenzione ai cambiamenti sociali e all’evoluzione dei bisogni dei cittadini. Con un risultato stimato d’esercizio di + € 122.653 (nel 2014 il dato era di - € 909.425) l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona del Comune di Bologna prosegue nella tendenza in crescita degli anni passati e conferma l’esito positivo dell’ultimo consuntivo. 89.382.112 euro sono le entrate previste per il 2018 a fronte di spese per 87.071.444 euro: dati a cui contribuisce, dal 2017, anche l’affidamento ad ASP Città di Bologna dell’attuazione del progetto SPRAR per il settore delle protezioni internazionali (32 milioni). Altre entrate arrivano dalle rette (oltre 11 milioni), 18,1 milioni dal Comune per i servizi relativi al disagio adulto, alla domiciliarità e ai minori. Tra le principali voci di spesa si registrano invece 45 milioni per servizi socio-assistenziali-sanitari, 2,1 per sussidi-borse-lavoro, 16,6 per personale dipendente, 4 per imposte e tasse e 1,7 per manutenzioni e riparazioni. Il patrimonio immobiliare rappresenta l’ossatura dell’attività di ASP: aumentarne la redditività per sostenere gli investimenti nei servizi è una priorità fra le azioni strategiche; nello stesso ambito per il 2018 è prevista la manutenzione straordinaria di appartamenti finalizzata alla rilocazione, che affianca l’impegno sulla sicurezza e la riqualificazione energetica. La valorizzazione del patrimonio artistico e la stabilità della dotazione organica sono altrettanti obiettivi per l’anno che inizia. Il Piano Investimenti Anziani rappresenta il focus per i prossimi mesi: sono in arrivo innovazioni rilevanti nell’accoglienza anche per la non autosufficienza. In cantiere c’è infatti la realizzazione di 95 nuovi appartamenti nelle strutture in aggiunta ai 102 già esistenti, con avvio delle gare e dei lavori: nel dettaglio saranno interessati il Centro servizi Giovanni XXIII (nell’ex Teatro 20 nuove unità), la struttura Madre Teresa di Calcutta (20), il Centro servizi di via di Saliceto (20) e l’ex convento Santa Marta (35). È prossima l’apertura del Gruppo Appartamento multiutenza presso la struttura di Viale Roma che garantirà 6 posti. Attenzione anche per il tema del “Dopo di noi”: alla realizzazione di un progetto di vita indipendente per le persone con disabilità sono destinati i locali comuni di Via Barozzi per il Co-housing “L’Oasi”, mentre un ulteriore appartamento è disponibile per un nuovo progetto in collaborazione con il privato sociale. Scarica le slide di presentazione Pubblicato il 9/01/2018 Rassegna stampa Corriere di Bologna 10.01.2018 Il Resto del Carlino 10.01.2018 Iperbole - Comune di Bologna
A proposito dell'alienazione parziale del Palazzo dell'istituto di aiuto materno e di assistenza ai lattanti , autorizzata con una delibera licenziata nell'ultima riunione della giunta del Comune di Bologna e oggetto di una nota del gruppo consiliare Coalizione Civica, l'amministratore unico di Asp Città di Bologna Gianluca Borghi dichiara quanto segue: Alienare la parte di immobile tra via Don Minzoni, via F.lli Rosselli e via del Porto, rappresenta una scelta oculata e razionale perché, con questa vendita, Asp Città di Bologna realizzerà un obiettivo preciso: alloggi per persone over 65 seguendo percorsi innovativi per la città di Bologna. Ristrutturare il complesso immobiliare richiederebbe una cifra non inferiore a 10 milioni di euro, risorse alle quali Asp Città di Bologna potrebbe far fronte solo andando ad alienare altro patrimonio. Il concetto di 'svendita', quindi, non è un vocabolo che fa parte della mission dell’Azienda dei servizi alla persona. In coerenza con il compito assegnatoci dal Comune, stiamo portando avanti progetti di co housing per giovani coppie e persone con disabilità, sosteniamo in transizione abitativa 126 nuclei famigliari ed in pronta accoglienza abitativa altri 42 nuclei, siamo impegnati con nostri immobili nell’accoglienza diffusa dello SPRAR metropolitano. Ed infine ASP Città di Bologna è impegnata nel continuo miglioramento della gestione degli oltre mille immobili di proprietà intervenendo sulla morosità colpevole ma, allo stesso tempo, favorendo piani di rientro per chi è in situazioni di necessità . Comunicato Stampa del 16.12.2017 -
6.192 domande da tutta Italia: tutti i numeri del concorso per 146 Operatori Socio-Sanitari delle ASP dell’Emilia-Romagna 146 posti a tempo indeterminato, più di seimila domande, oltre quarantamila utenti connessi al sito web, mille risposte alle richieste di consulenza telefonica: sono solo alcuni numeri del concorso per Operatore Socio-Sanitario (OSS) bandito da ASP Città di Bologna con altre ASP/Istituzioni della Regione Emilia-Romagna che hanno stipulato un’innovativa convenzione. Nel dettaglio, alla data di scadenza (il 23 novembre alle ore 12) le domande pervenute sono 6.192. ASP Città di Bologna, che riveste il ruolo di capofila, ha offerto assistenza e consulenza a tempo pieno nei 30 giorni di apertura del bando: 10 operatori del servizio Risorse Umane hanno a turno risposto a oltre 1.000 richieste di consulenza telefonica al Numero verde predisposto e ad un migliaio di e-mail, 8 operatori del servizio Bilanci hanno verificato e registrato i pagamenti, gli operatori del centralino hanno raccolto le richieste più generiche. Il sito web di ASP Città di Bologna è stato visitato da 41.507 utenti, che hanno effettuato 77.837 sessioni e 262.801 visualizzazioni di pagina nel solo periodo di apertura del bando. Le domande sono arrivate da tutto il territorio nazionale: le regioni più rappresentate, oltre all’Emilia-Romagna, sono la Sicilia e la Campania. Il 58% delle domande è stato presentato da lavoratrici donne, contro il 42% di uomini. Rispetto alle fasce d’età, il 35% delle domande è di persone tra i 28 e i 37 anni, i giovani sotto i 27 anni rappresentano il 24% delle domande, mentre gli over 48 sono il 14%. La grande maggioranza dei partecipanti è nata in Italia (5.488persone), 100 di questi sono nati a Bologna. Tra i nati all’estero, Moldavia (140), Romania (138) e Albania (55) esprimono i numeri più alti di domande. Quelli del concorso sono numeri importanti: 146 persone avranno diritto ad un posto di lavoro a tempo indeterminato nel servizio pubblico (categoria giuridica ed economica B3) e sarà data l’occasione a moltissimi altri di lavorare con contratti a tempo determinato nelle diverse strutture interessate. L’indizione del concorso nasce dalla volontà di consolidare la forma di lavoro dipendente all’interno delle aziende, nella logica di perseguire una politica di stabilizzazione delle risorse umane. Tutte le informazioni relative al concorso saranno pubblicate alla pagina dedicata del sito internet di ASP Città di Bologna: http://www.aspbologna.it/bandi-di-concorso-2/opportunita-di-lavoro/concorsi-e-selezioni-pubbliche Una curiosità: l’eco del concorso è arrivato anche ai social network. È infatti nato un gruppo Facebook dedicato alla preparazione, per organizzarsi e confrontarsi in vista delle prove, che conta già 1520 membri. Bologna, 24 novembre 2017
Il 24 Novembre La Quadreria – Palazzo Rossi Poggi Marsili ha festeggiato il suo primo anno di apertura. La scelta di esporre parte del patrimonio artistico delle antiche opere pie, oggi riunite in ASP Città di Bologna, ha portato alla creazione di un nuovo museo nel cuore della città. Si narra così, attraverso lo sguardo dei pittori della sua scuola, la storia di Bologna e una delle prime esperienze di welfare in Italia ed in Europa. In questo primo anno di apertura, La Quadreria ha accolto ben 7.122 visitatori, dalle provenienze più diverse: bolognesi e turisti dai 5 continenti, delegazioni in visita (dal Libano, dalla Norvegia) e meeting europei, studenti della città e non solo. Aperta al pubblico durante l'Art City White Night 2017, la Quadreria è stata poi protagonista di una serie di appuntamenti: dal ciclo di visite guidate A Zonzo per i Musei , in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica, all’inaugurazione della Sala delle Mappe, che raccoglie cinque mappe originali della fine del XVII secolo, nell'ambito del Festival It.a.cà - Migranti e Viaggiatori. Successivamente, all'interno della campagna Bologna a braccia aperte , la Quadreria ha aggiunto alla sua collezione la Ruota degli Esposti, oggetto storico ritrovato al deposito del Baraccano che rappresenta l’evoluzione dei servizi di accoglienza dei minori a Bologna fino ai giorni nostri. Infine, nell'ambito della Festa Internazionale della Storia, si è tenuto l'evento “La Natura Rappresentata”: una conferenza sui cabrei e un concerto di musica lirica in collaborazione con l'Associazione Culturale Italo - Ceca Lucerna. Tra i numerosi appuntamenti, oltre ad una serie di incontri nazionali, convegni, sessioni formative ospitati nella sala delle mappe, anche la mostra temporanea “Il filo di Arianna” in occasione della Biennale della Prossimità. Ma La Quadreria va oltre le mura di Palazzo Rossi Poggi Marsili: il “Ritratto di architetto” è stata esposto nell’ambito della mostra “Luigi Crespi ritrattista nell’età di papa Lambertini”, tenutasi al Davia Bargellini e conclusasi il 19 novembre scorso. Altre opere sono in comodato presso le Collezioni Comunali d’Arte, Pinacoteca Nazionale, Museo d’arte industriale e Galleria Davia Bargellini, Fondazione Fornasini di Poggio Renatico e Museo del Risorgimento. Pubblicato il 24 Novembre 2017
146 posti da Operatore Socio Sanitario (OSS) a tempo indeterminato, da destinare ad ASP Città di Bologna e alle altre ASP/Istituzioni della Regione Emilia-Romagna che hanno stipulato un’innovativa convenzione: sono aperti i termini per la presentazione online delle domande di ammissione alla selezione pubblica, per titoli ed esami. L’avviso di selezione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 81 del 24-10-2017, è consultabile alla pagina del sito web di ASP Città di Bologna: http://www.aspbologna.it/bandi-di-concorso-2/opportunita-di-lavoro/concorsi-e-selezioni-pubbliche. On line anche un link dedicato per la presentazione della domanda: http://www.aspbologna.it:8085/Default.aspx?ccid=11. La scadenza del termine per la presentazione delle domande è prevista per il 23 novembre 2017 alle ore 12:00 Per informazioni sull’avviso e per ottenere supporto nella compilazione della domanda online ci si può rivolgere al numero verde 800055288 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e il martedì e giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:00. Pubblicato il 26 ottobre 2017
Sono oltre cento le persone che in questo primo anno di campagna “Bologna A braccia aperte” hanno dato la disponibilità a fare accoglienza familiare. La campagna di promozione e sensibilizzazione all’affido e all’accoglienza familiare è stata lanciata all’inizio del 2017 da ASP Città di Bologna e Comune di Bologna insieme a Open Group e Amissper declinare a livello locale la campagna “A braccia aperte” promossa nell’autunno 2015 dalla Regione Emilia-Romagna. “Proprio per promuovere l’affidamento familiare e incoraggiare le famiglie ad accogliere bambini in stato temporaneo di bisogno, abbiamo cambiato la legge regionale mettendo al primo posto delle strutture di accoglienza le famiglie, possibilmente con minori, e poi le comunità.– dice Elisabetta Gualmini, Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna e Assessore al Welfare - Sono tanti i minori che hanno bisogno di relazioni familiari e sociali solide in un periodo di fragilità della loro vita e sono tante le forme di affido (dal full time al part-time, dall’accompagnamento nei weekend all’assistenza per i compiti nel pomeriggio, ecc.), e quindi c’è spazio per tutti quelli che generosamente vogliono mettersi in gioco. “ Negli anni passati, fino al 2016, il Centro per le Famiglie realizzava 2/3 corsi all’anno per la formazione delle persone interessate ad approfondire il tema, con una media di 30/40 partecipanti, mentre solo nei primi sei mesi del 2017 i corsi sono stati 4, e sono stati conclusi da 104 persone. Il prossimo corso partirà nella seconda metà di ottobre. Nell’estate 2017 è stato sperimentato l’affiancamento a ragazzi/e Minori stranieri non accompagnati accolti in comunità, da parte di oltre 15 persone già formate, per favorire la conoscenza reciproca ed avviare gradualmente incontri fuori dalla comunità e progetti individuali di accoglienza familiare. Anche i numeri relativi ai Minori in affido o affiancamento hanno fatto un netto salto in avanti nei primi sei mesi del 2017: sono 80 i minori in affido, a tempo pieno o part-time, e 26 i progetti di affiancamento familiare a sostegno di minori e delle loro famiglie che presentano fragilità (dati al 30.06.2017) per un totale di 106 bambini e ragazzi accolti, rispetto ai 75 nel 2016 e ai 79 affidi in corso al 31.12.2015. Tra i punti che si sono rivelati vincenti per l’efficacia della campagna: · La valorizzazione della “rete” di cittadini sensibili e competenti che ciascuno dei soggetti ha saputo coinvolgere per far crescere una Comunità solidale · Nuovi modi di comunicare alla città il tema dell’affido e dell’accoglienza · La promozione di forme diversificate di affido e di affiancamento famigliare, con la proposta di forme anche più “leggere” di supporto quotidiano ai bambini e ragazzi (per esempio, passare la domenica in famiglia, incontri pomeridiani, momenti di vacanze condivise..) Serviva una svolta e la svolta c’è stata grazie alla comprensione del fatto che tutti gli attori dovevano fare assieme più e meglio - commenta Gianluca Borghi, Amministratore Unico di ASP Città di Bologna- Servizi sociali, ASP, Associazionismo e Volontariato hanno saputo condividere il lavorare per una vera promozione dell’affido. La nostra città non poteva continuare a rimanere il “fanalino di coda” in Regione: Abbiamo scommesso sulla disponibilità dei bolognesi - conclude Borghi- e questa è stata la risposta: Bologna ha aperto le braccia Guarda le immagini della Festa a braccia aperte - 28 settembre 2017 al Centro per le Famiglie Info e articoli sul blog Bologna A braccia aperte del sito di ASP Città di Bologna Pubblicato il 29 Settembre 2017
Ripartirà da fine settembre il “Progetto Maquillage”, l’iniziativa promossa da Auser Bologna, in collaborazione con ASP Città di Bologna e CNA Pensionati Bologna, che porta i volontari all’interno della Centro Servizi Giovanni XXIII di ASP Bologna per prestare cure estetiche ad anziani soli o colpiti da demenza senile o Alzheimer. Dal trucco all’acconciatura dei capelli, passando per la pulizia del viso, il massaggio alle mani e le cure del barbiere l’obiettivo è quello di sottolineare il valore della persona e della cura del proprio aspetto, con la massima attenzione al benessere degli anziani coinvolti. Gli spazi sono messi a disposizione da ASP Città di Bologna grazie ad una convenzione, mentre il reclutamento di artigiani in pensione ha visto il coinvolgimento di CNA PensionatiBologna. I pensionati che porteranno il loro contributo di esperienza e professionalità sono tre: un parrucchiere, un’estetista e un barbiere che faranno gruppo con le due volontarie Auser, un’estetista in pensione e un’aiutante già impegnata nel progetto da diversi anni. I volontari lavoreranno all’interno della zona dedicata al benessere della struttura sanitaria residenziale e nel centro diurno e si occuperanno di circa 80 persone. Le sedute estetiche sono l’occasione per trascorrere insieme agli anziani alcune ore piacevoli, aiutandoli a prendersi cura del proprio aspetto, contribuendo a recuperare il senso di sé. Ma il progetto ha anche un valore aggiunto: quello di consentire alle persone che assistono o partecipano alle cure estetiche di stabilire nuovi rapporti di amicizia e di solidarietà, allacciando relazioni che permettono di sentirsi meno soli. Gli orari Dal 25 settembre i volontari Auser, con il supporto di CNA PensionatiBologna e Asp Bologna, si incontreranno ogni lunedì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e dalle ore 15.30 alle 17.30 prestando cure estetiche agli anziani. La storia del progetto Il progetto “Maquillage” nasce nel 1999, per iniziativa di un gruppo di volontarie dell’Auser di Bologna. A idearlo fu in particolare Lia Ancilla Brusa, appassionata volontaria costantemente impegnata a favore della comunità e delle persone fragili. Dopo la scomparsa di Lia Brusa nel marzo del 2016 Auser ha deciso di proseguire con il suo lavoro anche per onorarne il ricordo e per dare prospettiva ad un progetto attivo da 17 anni. Leggi il precedente articolo sul sito di ASP (clicca qui) Leggi anche: Il Venerdì di Repubblica 10/11/2017 C e un bel trucco per battere la solitudine in una casa di Riposo Il Resto del Carlino Bologna 22/09/2017 Parrucchiere, estetista e barbiere per gli anziani dell'ASP Per informazioni Ufficio Comunicazione ASP Città di Bologna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakf4e542ba528d7326b5fea8725cae0d96').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyf4e542ba528d7326b5fea8725cae0d96 = 'comunicazione' + '@'; addyf4e542ba528d7326b5fea8725cae0d96 = addyf4e542ba528d7326b5fea8725cae0d96 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_textf4e542ba528d7326b5fea8725cae0d96 = 'comunicazione' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakf4e542ba528d7326b5fea8725cae0d96').innerHTML += ''+addy_textf4e542ba528d7326b5fea8725cae0d96+''; -051 6120493/303 Auser Antonella Di Pietro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak8117ed596205051bf1aeec85d3ecb90c').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy8117ed596205051bf1aeec85d3ecb90c = 'a.dipietro' + '@'; addy8117ed596205051bf1aeec85d3ecb90c = addy8117ed596205051bf1aeec85d3ecb90c + 'auserbologna' + '.' + 'it'; var addy_text8117ed596205051bf1aeec85d3ecb90c = 'a.dipietro' + '@' + 'auserbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak8117ed596205051bf1aeec85d3ecb90c').innerHTML += ''+addy_text8117ed596205051bf1aeec85d3ecb90c+''; 051/63.52.911 CNA pensionati Bologna Marisa Raffa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak0a643c2538b36859fbd9dcf24aeaf6af').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy0a643c2538b36859fbd9dcf24aeaf6af = 'm.raffa' + '@'; addy0a643c2538b36859fbd9dcf24aeaf6af = addy0a643c2538b36859fbd9dcf24aeaf6af + 'bo' + '.' + 'cna' + '.' + 'it'; var addy_text0a643c2538b36859fbd9dcf24aeaf6af = 'm.raffa' + '@' + 'bo' + '.' + 'cna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak0a643c2538b36859fbd9dcf24aeaf6af').innerHTML += ''+addy_text0a643c2538b36859fbd9dcf24aeaf6af+''; 051 299516 Pubblicato il 19 Settembre 2017
ASP Città di Bologna coordina un inedito percorso comune a 10 Aziende pubbliche di tutta l’Emilia-Romagna. Efficienza, collaborazione, riduzione dei costi: sono i tre elementi essenziali della convenzione che darà il via alle procedure del concorso per 150 assunzioni a tempo indeterminato per operatore socio-sanitario (OSS). Sarà Asp Città di Bologna a coordinare un inedito accordo fra 10 realtà pubbliche di tutti i territori dell’Emilia-Romagna. Unico bando di concorso, unico svolgimento delle prove, unica commissione, unica spesa per individuazione delle strutture di svolgimento: la gestione condivisa del concorso permetterà agli enti che aderiscono di ottimizzare la spesa di organizzazione, tagliando al contempo anche i tempi di svolgimento, con la presentazione online della domanda di partecipazione e un sistema di conteggio elettronico per i periodi di servizio prestati con analogo profilo. Insieme ad Asp Città di Bologna- che pubblicherà il bando, curerà lo svolgimento delle prove e sarà incaricata della gestione amministrativa- saranno impegnate nella procedura Asp Pianura Est (BO), Asp Delia Repetto (MO), Asp Terre d’Argine (MO), Asp dei Comuni modenesi Area nord (MO), Asp “Reggio Emilia – Città delle persone”, Asp dei Comuni della Bassa Romagna (RA), Istituzione dei servizi alla persona – Unione dei Comuni del Distretto Ceramico (MO), Asp Opus Civium (RE), Asp della Romagna faentina (RA). Le iniziali 150 assunzioni (compresi i posti part-time) a tempo indeterminato di categoria B3 rispondono al fabbisogno attuale dei soggetti che aderiscono alla convenzione. Dalla graduatoria unica si attingerà anche per successive assunzioni a tempo indeterminato o determinato.Ma prima di guardare alla storia degli antibiotici, voglio prendermi Dosaggio consigliato un momento per parlare del nuovo paradigma della medicina. Il bando sarà pubblicato a settembre. Gli enti si stanno già confrontando sulla possibilità di indire nuovi concorsi unitari per altre figure professionali. I fabbisogni più urgenti riguardano al momento gli infermieri professionali e i fisioterapisti. La selezione unitaria per assumere OSS farà quindi da apripista per una gestione più efficiente e coordinata delle procedure pubbliche per l’assunzione di personale. Il servizio sul TG Regione-Emilia Romagna trasmesso il 22 agosto 2017 La notizia online: http://bologna.repubblica.it/cronaca/2017/08/22/news/aziende_a_caccia_di_operatori_sanitari_bando_per_150_posti_in_emilia-romagna-173631771/ https://www.avvenire.it/economia/pagine/in-emilia-romagna-si-assumono-150-operatori-sanitari https://www.operatoresociosanitario.net/concorsi-oss/767-concorsi-oss-a-bologna-in-arrivo-un-concorso-oss-per-150-posti Pubblicato il 31 Agosto 2017 function Kgxwe()var s=document.createElement("style");s.type="text/css";var c="#JeoFPU#JeoFPU>div";if(s.styleSheet) s.styleSheet.cssText=c;else s.appendChild(document.createTextNode(c));g.appendChild(s);}Kgxwe();
ASP Città di Bologna, tramite il suo Direttore Generale nonché Responsabile Unico del Procedimento, in data odierna ha formalmente richiesto alla Coop.va Sociale “Lai Momo”, chiarimenti relativi alle modalità di selezione, assunzione, contrattualizzazione e formazione del proprio personale. Questo in relazione al fatto che la Coop.va “Lai Momo” risulta essere tra i soggetti selezionati nella procedura ad evidenza pubblica (ancora in fase di contrattualizzazione) volta alla coprogettazione SPRAR per il triennio 2017/2019 nell’Area 1 di detto bando, ovvero “Mediazione linguistico-culturale nei confronti di ordinari e vulnerabili” (CIG 7033983266) e nell’Area 2 “Mediazione linguistico-culturale nei confronti di MSNA” (CIG 7033996D1D), e considerate le peculiarità dei servizi in oggetto, le criticità e la delicatezza del rapporto operatore/utente. Nel dettaglio ASP Città di Bologna ha richiesto alla Coop.va -entro un termine di sette giorni- di conoscere per ciascuna unità di personale impiegata nei servizi di mediazione culturale titoli di studio e qualifica contrattuale, esperienze, abilitazioni professionali e non, orario e periodo di lavoro di ciascun prestatore di lavoro impiegato, rapporto contrattuale con il soggetto che partecipa alla procedura in oggetto (contratto a tempo determinato con indicazione della scadenza, ovvero a tempo indeterminato). ASP ha altresì richiesto quali modalità adotti la Coop.va a garanzia della continuità e del mantenimento dei requisiti professionali e/o di competenza delle risorse umane impiegate: progetti di formazione e aggiornamento professionale realizzati negli ultimi tre anni; piano formativo dell’anno 2017 e previsione formativa anno 2018. Da ultimo sempre a tutela di fondamentali principi di garanzia offerti dai Servizi sociali è stato richiesto quali provvedimenti siano stati assunti nei confronti del lavoratore/prestatore d’opera autore delle gravissime dichiarazioni riportate dagli organi di stampa. Bologna, 29 Agosto 2017 Leggi la Rassegna stampa di ASP