Comunicati stampa

Leggi tutto
A seguito della riunificazione, con decorrenza 1° gennaio 2015, di tutte le ex IPAB confluite nell’ASP Città di Bologna, l’Assemblea dei Soci della stessa ASP ha ritenuto opportuno rivisitare le volontà testamentarie che i benefattori hanno manifestato nei legati. Numerosi benefattori nei testamenti chiedevano infatti di essere ricordati con la celebrazione di Ss. Messe in loro suffragio. Con le rendite dei beni immobili ricevuti in donazione dalle numerose ex IPAB, si è potuto far fronte nei secoli alle moltissime situazioni di povertà e disagio sociale di numerosi cittadini bolognesi. Per onorare questi impegni, a seguito di un’attenta ricognizione delle volontà testamentarie, L’Amministratore unico Gianluca Borghi ha deliberato siano celebrate in perpetuo una Santa Messa ogni giorno nella Cattedrale di San Pietro in suffragio di tutti i benefattori che hanno donato beni immobili alle ex IPAB, oggi gestiti dall’ASP Città di Bologna o di altro Ente che dovesse subentrare in futuro a questa Azienda.
Leggi tutto
Sabato 26 settembre alle ore 11.00 verrà inaugurata la nuova sede del Servizio Minori e del Centro per le Famiglie, dal 1° gennaio scorso gestiti da ASP Città di Bologna. Nel quadro della complessiva riorganizzazione dei servizi che ha portato all’individuazione di nuove sedi operative, ASP Città di Bologna ha completamente ristrutturato gli uffici di proprietà di via del Pratello 53, per collocarvi, in una nuova dimensione di integrazione funzionale ed organizzativa, i Servizi per Minori ed il Centro per le Famiglie, fino ad ora ubicati in luoghi tra loro distanti. All’inaugurazione parteciperà il Sindaco di Bologna, Virginio Merola. Saranno inoltre presenti gli Assessori Luca Rizzo Nervo ed Amelia Frascaroli, il Presidente del Quartiere Saragozza Roberto Fattori, il Direttore Generale di ASP Città di Bologna Elisabetta Scoccati e Clede Garavini, membro del Comitato Scientifico di ASP Città di Bologna. E’ stato invitato Luigi Fadiga, Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Si prega di considerare la presente come invito.
Leggi tutto
Il percorso, condiviso con i Comuni del territorio bolognese e con tutte le Organizzazioni professionali Agricole, ha portato alla presentazione del Protocollo d’Intesa sottoscritto il 15/12/2014 e alla elaborazione della Procedura per l'Assegnazione in Affitto di Fondi Rustici, sottoscritta in data 18.03.2015. Su tali presupposti, una particolare attenzione è stata posta al rafforzamento ed al sostegno dell’insediamento di agricoltori giovani e professionalizzati, alla parità di genere, nonché alla promozione di tecniche di gestione sostenibile dei suoli e di produzioni di qualità, all’ubicazione dei terreni, la progettazione aziendale oltreché, ovviamente, all’offerta economica. Sono stati previsti inoltre vincoli agronomici a tutela del Patrimonio Fondiario, come: - divieto di coltivazioni di OGM; - divieto di coltivazioni non destinate all'alimentazione umana o animale; - rispetto dei principi stabiliti dal Reg. (UE) N. 1307/2013, relativamente alle pratiche di "inverdimento" - mantenimento del metodo di agricoltura biologica nel caso di affitto di terreni già convertiti o in fase di conversione ad agricoltura biologica. “Si tratta -afferma l’Amministratore unico di ASP Gianluca Borghi- di una iniziativa rilevante, che porterà ASP al pieno superamento della gestione diretta dei propri terreni, determinando al tempo stesso una opportunità d’investimento per le imprese agricole che parteciperanno ai bandi. Con il contributo scientifico dell’Università di Bologna, che ha supportato ASP nella redazione dei bandi, ASP ha quindi aperto una nuova prospettiva, che porterà l’intero patrimonio agrario dell’Azienda (circa 2.000 ettari) ad essere affittato con contratti quinquennali, garantendo una adeguata redditività all’Ente per il raggiungimento dei propri fini istituzionali. “ Le offerte dovranno pervenire inderogabilmente entro le ore 12 di venerdì 31/07/2015 all’ufficio protocollo dell’ASP in Viale Roma 21. Per ogni altra informazione rivolgersi al Servizio Patrimonio Agrario – dalle ore 9 alle ore 14 dei giorni feriali. Tel. 051-6201662/661. Copia integrale dell’Avviso d’Asta Pubblica verrà affissa presso l’Albo Pretorio dei Comuni su cui insistono i fondi oggetto di bando e pubblicata nella sezione “Affitti e Vendite” Bologna, 26 giugno 2015
Leggi tutto
.jpg)
Leggi tutto
Leggi tutto