Ripartirà da fine settembre il “Progetto Maquillage”, l’iniziativa promossa da Auser Bologna, in collaborazione con ASP Città di Bologna e CNA Pensionati Bologna, che porta i volontari all’interno della Centro Servizi Giovanni XXIII di ASP Bologna per prestare cure estetiche ad anziani soli o colpiti da demenza senile o Alzheimer.
Dal trucco all’acconciatura dei capelli, passando per la pulizia del viso, il massaggio alle mani e le cure del barbiere l’obiettivo è quello di sottolineare il valore della persona e della cura del proprio aspetto, con la massima attenzione al benessere degli anziani coinvolti.
Gli spazi sono messi a disposizione da ASP Città di Bologna grazie ad una convenzione, mentre il reclutamento di artigiani in pensione ha visto il coinvolgimento di CNA PensionatiBologna. I pensionati che porteranno il loro contributo di esperienza e professionalità sono tre: un parrucchiere, un’estetista e un barbiere che faranno gruppo con le due volontarie Auser, un’estetista in pensione e un’aiutante già impegnata nel progetto da diversi anni.
I volontari lavoreranno all’interno della zona dedicata al benessere della struttura sanitaria residenziale e nel centro diurno e si occuperanno di circa 80 persone. Le sedute estetiche sono l’occasione per trascorrere insieme agli anziani alcune ore piacevoli, aiutandoli a prendersi cura del proprio aspetto, contribuendo a recuperare il senso di sé.
Ma il progetto ha anche un valore aggiunto: quello di consentire alle persone che assistono o partecipano alle cure estetiche di stabilire nuovi rapporti di amicizia e di solidarietà, allacciando relazioni che permettono di sentirsi meno soli.
Gli orari
Dal 25 settembre i volontari Auser, con il supporto di CNA PensionatiBologna e Asp Bologna, si incontreranno ogni lunedì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e dalle ore 15.30 alle 17.30 prestando cure estetiche agli anziani.
La storia del progetto
Il progetto “Maquillage” nasce nel 1999, per iniziativa di un gruppo di volontarie dell’Auser di Bologna. A idearlo fu in particolare Lia Ancilla Brusa, appassionata volontaria costantemente impegnata a favore della comunità e delle persone fragili. Dopo la scomparsa di Lia Brusa nel marzo del 2016 Auser ha deciso di proseguire con il suo lavoro anche per onorarne il ricordo e per dare prospettiva ad un progetto attivo da 17 anni.
Leggi il precedente articolo sul sito di ASP (clicca qui)
Leggi anche:
Il Venerdì di Repubblica | 10/11/2017 | C e un bel trucco per battere la solitudine in una casa di Riposo |
Il Resto del Carlino Bologna | 22/09/2017 | Parrucchiere, estetista e barbiere per gli anziani dell'ASP |
Per informazioni
Ufficio Comunicazione ASP Città di Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -051 6120493/303
Auser
Antonella Di Pietro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 051/63.52.911
CNA pensionati Bologna
Marisa Raffa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 051 299516
Pubblicato il 19 Settembre 2017