.png)
Nel dettaglio, 800 euro è l’indennità di partecipazione mensile che sarà riconosciuta ai neolaureati selezionati per progetti di supporto della durata di sei mesi. I servizi e gli uffici coinvolti sono il Centro per le famiglie, i Servizi Protezioni internazionali, Contrasto alla grave emarginazione adulta, gli Uffici Gare e contratti, Risorse umane e Direzione generale, che stanno già beneficiando di questa importante collaborazione. Lo svolgimento del tirocinio consente ai giovani l’acquisizione di competenze professionalizzanti: questo avviene attraverso lo svolgimento di attività pratiche, che hanno l’obiettivo di completare la formazione teorico-pratica dello studente e di favorire future scelte professionali, grazie alla conoscenza diretta del mondo del lavoro. Allo stesso tempo l’accoglienza dei tirocinanti rappresenta per i dipendenti coinvolti nelle attività di tutoraggio e formazione un’occasione di relazione con figure giovani e l’opportunità di un confronto quotidiano e operativo in grado di arricchire loro stessi e l’Azienda.
“È un riconoscimento congruo e consentito dalla norma, che abbiamo deciso di corrispondere ai giovani laureati in ragione dell’impegno e della professionalità che mettono a disposizione di ASP. Possiamo e vogliamo farlo, per favorire l’inserimento lavorativo, contribuire all’autonomia dei ragazzi/e che vivono nella nostra città e valorizzarne le competenze” sottolinea Gianluca Borghi.
Da oltre un biennio ASP è impegnata nella promozione dello sviluppo di competenze professionali dei giovani: sono infatti attive convenzioni con l’Ufficio Scolastico Regionale e con diverse Università per accogliere studenti in tirocinio. La collaborazione più consolidata è con l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e riguarda sia lo svolgimento di tirocini curriculari (fisioterapia, dietistica, infermieristica..), professionalizzanti (Assistenti sociali, animatori, OSS) che tirocini rivolti a neo-laureati.
Alcuni numeri - Dati primo semestre 2018
Tirocini curricolari universitari: 134
Tirocini professionalizzanti: 45
Tirocini post-laurea retribuiti: 10
I tirocini curricolari degli Istituti Secondari superiori hanno coinvolto 134 studenti (indirizzo Servizi socio-sanitari) e i progetti di Alternanza scuola-lavoro 174 ragazzi/e, per un totale di 497 tirocini accolti nelle strutture ASP nel primo semestre 2018.
Nel 2017 ASP ha accolto un totale di 733 studenti e laureati.
Per maggiori informazioni consulta la delibera n. 23 dell' 8/08/2018 dell'Amministratore Unico a questa pagina.
Pubblicato il 4 Settembre 2018