.png)
Le attività previste, e in parte già sperimentate, sono orticoltura, apicoltura, frutticoltura, vendita diretta al consumatore, didattica e educazione per le scuole, ortoterapia, corsi di formazione, educazione culturale all'ambiente e la cura del parco Pellegrino confinante.
Partner del progetto sono ASP Città di Bologna, i Servizi di Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Disabili Adulti dell’AUSL di Bologna, i Servizi Sociali Territoriali, il Quartiere Porto Saragozza, AUSER Volontariato di Bologna, l’Associazione di promozione sociale Ventaglio di Orav, l’Azienda agricola Piazza Martino dell’associazione Piazza Grande.
Pubblicato il 20 aprile 2017