
il Sindaco di Bologna, Virginio Merola e il Prefetto Ennio Mario Sodano insieme a Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna; prima sezione civile e sezione dei Giudici per le indagini preliminari del Tribunale di Bologna; Procura presso il Tribunale dei minori; Questura di Bologna; Comando provinciale dei Carabinieri di Bologna; ASP Città di Bologna; Azienda USL di Bologna; Casa delle donne per non subire violenza; Unione Donne in Italia (Udi); Mondo donna; SOS Donna.
L'Istat nel Report 2015 “La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia” ha rilevato che 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza: il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni. Nel Report del novembre 2016 “Stalking sulle donne” Istat ha stimato che il 21,5% delle donne adulte abbia subito comportamenti persecutori da parte di un ex partner nell'arco della propria vita.
Per porre fine a questa piaga sociale le parti si sono impegnante ad incontrarsi periodicamente con l’obiettivo generale di migliorare la protezione delle donne che hanno subito violenza, attraverso l'instaurarsi di stabili relazioni fra istituzioni e associazioni. Tali relazioni serviranno a creare e condividere procedure di intervento coordinato fra i soggetti che agiscono in difesa delle donne che hanno subito violenza, a garantire la massima sinergia tra i soggetti partecipanti e a sviluppare le competenze per fornire assistenza.
Per approfondimenti:
Leggi la notizia sul sito del Comune di Bologna
Pubblicato il 10/03/2017