Il 26 luglio 2018 si è tenuto il kick-off meeting della decima Comunità Tematica nata in Emilia-Romagna, quella dedicata all'analisi e allo sviluppo del Welfare Digitale, che si inserisce all'interno dell'Agenda Digitale della regione. L'incontro, che si è tenuto nei palazzi della Regione, ha visto la partecipazione di numerosi enti e istituzioni provenienti da tutta l'Emilia-Romagna, tra cui ASP Città di Bologna.
Ad aprire l'incontro sono stati Andrea Orlando, Capo di Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale Emilia-Romagna, Kyriakoula Petropulacos dalla Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Caterina Lena direttrice della Comunità Tematica Welfare Digitale e Milena Michielli dalla direzione dell'ufficio Sanità, Sistemi Informativi e Politiche Sociali dell'Emilia-Romagna.
L'obiettivo di questa Comunità Tematica è quello di individuare strumenti e proposte concrete sui sistemi informatici nei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali della regione. In particolare, si incoraggia lo scambio di conoscenze e di esperienze che possano essere utili per tutti, ma anche di dubbi, bisogni e necessità che gli enti hanno incontrato nel loro lavoro. Si vogliono trovare delle soluzioni concrete che possano agevolare e snellire il lavoro degli operatori sociali, identificando possibili azioni trasversali che, se positive, dovranno essere diffuse e attuabili in diverse realtà e contesti del territorio. Grazie alla Comunità Tematica Welfare Digitale si intende migliorare l'accessibilità ai servizi sociali per i cittadini e per gli operatori, migliorare la comunicazione tra i numerosi attori del welfare e, infine, ridurre i costi e migliorare la qualità dei servizi di assistenza sociale.
Al primo incontro, dopo gli interventi di presentazione dell'iniziativa, è stato lasciato spazio ad un dibattito in cui i rappresentati degli enti presenti hanno iniziato ad esprimere quelli che ritengono essere i loro bisogni primari in qualità di operatori sociali e quelli che, dall'altro lato, sono i bisogni dei cittadini che richiedono un certo tipo di assistenza. Snellire la burocrazia, evitare sovrapposizioni, raccogliere i dati in un unico data-base e facilitare l'accesso dei cittadini ai servizi sono alcuni dei temi emersi dall'incontro. Spetterà poi ai Direttori e ai Coordinatori della Comunità Tematica, scelti su base volontaria, raccogliere quanti più pareri possibili per cercare di trovare una soluzione comune e condivisibile nei diversi enti e contesti territoriali della regione.
Alcuni progetti di ASP che intracciano Welfare e digitale:
- Progetto ELASTIC - per migliorare le competenze digitali per gli operatori sociali
- Smart Working - lavoro agile
- ProACT - le tecnologia al servizio della qualità della vita degli anziani
Pubblicato il 27 luglio 2018