
Il servizio cura inoltre, il coordinamento di attività e di progetti nell'ambito dell'esecuzione penale e servizi di prossimità, volti a intercettare precocemente forme ed espressioni di disagio anche legati a problemi di dipendenza da sostanze psicotrope.
Servizi per l'inclusione sociale delle persone adulte*
Il sistema di servizi per le persone adulte in difficoltà viene adeguato alle esigenze del territorio in stretta collaborazione con il Comune di Bologna. Nel 2015 si è articolato nella seguente gamma di servizi:
-
Servizi di accoglienza e protezione sociale (bassa soglia). Il servizio garantisce 222 posti letto in cui sono transitate 939 persone. Di questi 32 posti sono di bassa soglia, da aprile a fine novembre.
-
Accoglienza Piano freddo: 298 posti letto che hanno accolto 734 persone.
-
Laboratori di comunità: 263 persone hanno fruito dei laboratori E-20 ed Happy center.
-
Servizi di prossimità:
- il servizio mobile di sostegno ha attivato 1.209 contatti che hanno portato a 122 accompagnamenti ai servizi sociali e sanitari e 492 a colloqui strutturati;
- il servizio Città invisibili ha effettuato 193 uscite durante l’anno e 604 accessi al servizio docce;
- l’Help center della stazione ferroviaria centrale ha avuto 6.906 accessi. Con una maggiore concentrazione nei mesi invernali poiché è uno dei principali punti di accesso alle strutture del piano freddo.
-
Servizi rivolti a persone con consumo problematico di sostanze:
- l’Unità di strada ha effettuato 4.977 contatti allo sportello e 1.547 nelle uscite. Mentre gli accompagnamenti all’unità mobile sono stati 80;
- Area 15. Nell’area del consumo e consulenza 73 persone hanno preso contatto con il servizio per bisogni diversificati. Nell’area della cultura si sono realizzati 5 grandi eventi sul tema delle sostanze ed ai quali hanno partecipato circa 700 persone.
-
Servizi nell’area dell’esecuzione penale. Lo sportello di mediazione linguistico-culturale ha effettuato 1.797 colloqui con detenuti e 211 colloqui con nuovi giunti. Inoltre 61 colloqui sono stati svolti nell’ambito del progetto dimittendi.
-
Servizio sociale bassa soglia. Ha servito 554 persone attraverso 3.418 colloqui. Per 90 persone si è attivato un accompagnamento. Gestione di 28 segnalazioni per la gestione della convalescenza di persone dimesse dagli ospedali e che non hanno una risorsa alloggiativa.
-
Housing first: 64 persone inserite nel programma di autonomia, al suo primo anno di vita.
-
Transizione abitativa. Oltre alle strutture Battiferro, Roncaglio e Campana, nel 2015 si è avviata la gestione del residence Galaxy. Complessivamente ASP gestisce 164 alloggi.
*Fonte: Bilancio sociale 2015