Il Servizio dipende dal Direttore Generale ed è un organo di staff con competenze specialistiche in materia di sicurezza e di qualità del lavoro e che fornisce supporto alle direzioni aziendali rispetto ai processi decisionali di cui questi sono responsabili.
 
Promuove il miglioramento delle condizioni di lavoro per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori.
 
E’ la struttura preposta al perseguimento degli obiettivi aziendali sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e sulla promozione delle condizioni. Agisce per garantire il più alto grado di qualità della vita lavorativa, per proteggere la salute dei lavoratori, prevenire malattie ed infortuni, migliorare il loro benessere fisico, psichico, sociale, riconoscere e contrastare le situazioni di stress lavorativo.
 
 
Compiti e responsabilità
Riferimenti/Recapiti
  • Attuazione del D.Lgs 81/08. Il servizio garantisce l’attuazione delle disposizioni normative in materia disicurezza fornendo al direttore generale, quale datore di lavoro, ogni informazione ed analisi necessarie per adempiere alle richieste normative vigenti
     
  • Sistema di gestione per la sicurezza. Il servizio sviluppa e gestisce il sistema di gestione come strumento per conseguire gli obiettivi in materia di scurezza e qualità del lavoro, definiti dalla direzione aziendale. E’ sviluppato con riferimento all’art. 30 DLgs 81/08 e Linee guida Inail. L’approccio sistemico alla sicurezza mira al perseguimento efficiente degli obiettivi di sicurezza cogenti o volontari.
  • Sorveglianza sanitaria. Il servizio garantisce il raccordo tra Datore di lavoro e il Medico competente per la programmazione e svolgimento della sorveglianza sanitaria e per l’analisi delle risultanze di tale attività.

    Informazione e formazione dei lavoratori.  Analisi dei gap tra competenze richieste in materia di sicurezza e delle competenze acquisite dai lavoratori anche in relazione alle attività di audit/verifica sulla sicurezza condotte dal Servizio e da soggetti esterni. Raccordo con il competente servizio aziendale per lo svolgimento della formazione programmata in materia di sicurezza e verifica della sua efficacia.

    Ambienti di lavoro: raccordo con i competenti servizi per l’adeguamento dei luoghi di lavoro ai requisiti di sicurezza individuati, anche al fine di una migliore allocazione delle risorse a ciò destinate.

  • Dispositivi di protezione individuale e attrezzature di lavoro: raccordo con i competenti servizi per garantire l’acquisizione e la fornitura ai dipendenti dei dispositivi di protezione individuati dal Datore di lavoro, sentito il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il Medico competente (come previsto dall’art. 18 DLgs 81/08). Assicura la formazione dei lavoratori ad un corretto utilizzo dei dispositivi e la loro adeguatezza nel tempo, anche mediante attività di audit/controllo. Garantisce, per il tramite dei servizi aziendali competenti in materia, la presenza di attrezzature di lavoro conformi alla normativa vigente e alle disposizioni del datore di lavoro. Il Servizio assicura che sia svolta una adeguata formazione dei lavoratori ad un loro corretto utilizzo e che siano programmati e attuati, da parte dei servizi competenti, idonei programmi di verifica e manutenzione.
  • Stress lavoro correlato: il Servizio garantisce lo svolgimento dell’analisi del rischio da stress lavoro-correlato, previsto dall’art. 28 DLgs 81/08. Assicura che questa sia attuata con riferimento sia alle specifiche Linee guida in materia sia alle peculiarità del lavoro di cura svolto in Azienda dai professionisti dei servizi sociali. Il Servizio assicura altresì la definizione e l’implementazione delle misure atte a mitigare il rischio da stress lavoro-correlato, in stretto raccordo con il Servizio Risorse Umane e la Direzione dei Servizi alla persona.

     
  • Benessere del lavoratore.  Progetti per migliorare la qualità del lavoro anche previa acquisizione di informazioni a ciò mirate (indagini di clima organizzativo, interviste in profondità, analisi desk dei dati presenti in azienda). La promozione del benessere e della salute dei dipendenti, attraverso sani e corretti stili di vita.  A tal fine il Servizio agisce in stretta sinergia con il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, previsto dall’art. 21 della Legge n. 183/2010
 Viale Roma, 21 – 40139 Bologna
 
 e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Tel. 051/6201488
 
 
 Patrizia Bersani
 Tel. 051/6201469
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 Lara Massimi
 Tel. 051/6201469
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 Medico competente: Bernasconi Tommaso
 
 Responsabile del servizio di prevenzione e   protezione: Nier Spa
 
 Supporto Tecnico: Sidel Spa