Un seminario per offrire nuovi strumenti alle operatrici ed operatori dei servizi di ASP Città di Bologna, che nel loro lavoro quotidiano accolgono molteplici richieste di aiuto, tra le quali rimane spesso implicita quella di protezione dalla violenza.
Prima di una serie di incontri che coinvolgeranno tutto il personale ASP, Elisabetta Scoccati, Direttrice Generale, ha introdotto la giornata ricordando che l’iniziativa del 25 maggio 2018 si inserisce nel più ampio percorso che ASP Città di Bologna ha voluto intraprendere in questi anni, sottoscrivendo il Protocollo di intesa per il miglioramento della protezione delle donne con Comune di Bologna, Prefettura e tutti i soggetti che per ragioni diverse vengono in contatto con donne vittime di violenza, e promuovendo progetti ed iniziative dedicate, sempre in rete con il territorio.
La mattinata di formazione - moderata da Irene Bruno, Dirigente ASP - ha visto protagoniste Elena Jolanda Ceria, ViceQuestore aggiunto e Dirigente della Squadra Mobile, Angela Romanin, coordinatrice del Progetto Radice, e Giuditta Creazzo e Gabriele Pinto, del Centro per uomini Senza Violenza, con approcci e strumenti diversi e complementari.
Leggi i contenuti degli interventi:
Polizia di Stato - Elena Jolanda Ceria
il progetto Radice - Angela Romanin
Senza Violenza - Giuditta Creazzo e Gabriele Pinto
Pubblicato il 30 Maggio 2018
Le immagini della giornata