
Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Convegno "L'Amministrazione di sostegno: uno strumento a tutela delle persone fragili".
Interviene Irene Bruno, Dirigente Servizi anziani e Direttrice Generale ad interim di ASP Città di Bologna. Consulta il programma dell'evento.
*La camminata di Quartiere Navile (partenza da via di Saliceto 3/20) toccherà come tappa il Centro per le Famiglie alle ore 11:45. Sarà l'occasione per presentare iniziative e servizi del Centro per le Famiglie, in particolare verrà proiettato un breve filmato sui gruppi di parola, raccontata l'esperienza di una coppia che sta partecipando ad un progetto di Vicinanza Solidale e dato spazio al confronto. Altra tappa della camminata di Quartiere Navile sarà il condominio di comunità Beverara 129.
*La camminata di Quartiere Porto-Saragozza (partenza da via Dello Scalo 21), farà tappa al Servizio Protezioni Internazionali alle ore 11.30.
*La camminata di Quartiere Savena (partenza da via Faenza, 4) farà tappa al Centro Servizi Giovanni XXIII in viale Roma 21, alle ore 10.00.
*La camminata di Quartiere San Donato-San Vitale (partenza da piazza Spadolini, 7) visita il Centro di accoglienza Beltrame-Sabatucci alle ore 9.30. [Giovedì 28/02 alle ore 16,30 farà visita al Centro di accoglienza Beltrame-Sabatucci il professor Sir Michael Marmot.]
*La camminata di Quartiere Santo Stefano (partenza da via S.Stefano 119) farà tappa al Centro Diurno di Via Savioli alle ore 11:30.
Durante le tre giornate, presso Palazzo Re Enzo i Servizi saranno presenti nelle seguenti postazioni:
- Salone del Podestà| Bologna e i Laboratori di Comunità
-
Sportellone | Servizi alle Persone Senza Dimora: SBS – Città Prossima – UDS - oltre a Sportello Sociale e Protezioni Internazionali
- Sala Re Enzo | Mostra fotografica Housing First Co.Bo. e Salotto
Accanto agli operatori gli stessi anziani residenti, protagonisti principali del percorso, parteciperanno all’iniziativa attraverso la dimostrazione di attività alternative alla contenzione.
Operatori, ospiti delle C.R.A., familiari e cittadini insieme dunque per un cambiamento culturale il cui scopo principale è il benessere comune
________________