Dal 28 febbraio al 2 marzo si svolgerà  "Bologna si prende cura: I tre giorni del welfare", l’evento promosso dal Comune di Bologna, che racconta la qualità del welfare sociale, educativo, sanitario, abitativo e culturale nel contesto bolognese.
L'evento sarà presente in città in diversi luoghi e tutti gli appuntamenti sono aperti alla cittadinanza, ai professionisti e a ingresso gratuito.
 
Nell’aula magna di Santa Lucia dell’Alma Mater Studiorum- Università di Bologna, nella sala dello Stabat Mater della biblioteca dell’Archiginnasio e a Palazzo d’Accursio sarà possibile partecipare a convegni di carattere scientifico e divulgativo sugli strumenti più evoluti per la pianificazione di politiche socio-sanitarie: dalle mappe di fragilità, all’epigenetica, ai modelli di welfare.
 
ASP Città di Bologna parteciperà alla rassegna illustrando i suoi servizi e partecipando a convegni e workshop, secondo il seguente programma:
 
 
Venerdì 1 marzo
 
Cappella Farnese (Palazzo D’Accursio), dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Workshop “Il contrasto alla grave emarginazione e il sostegno ai migranti: sguardi alle sfide dei servizi e della città”.
La presentazione è a cura di Monica Brandoli, Responsabile Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta e Annalisa Faccini, Dirigente Servizio Protezioni Internazionali. A seguire la tavola rotonda “Come costruire una città accogliente e cooperante”. Consulta il programma dell'evento.
 
Salone del Podestà, Palazzo Re Enzo dalle ore 10.30 alle ore 13.00
Workshop "Invecchiamento in salute e sfida alla non autosufficienza", promozione della salute e degli interventi assistenziali destinati prevalentemente al supporto domiciliare senza soluzione di continuità e si terrà dopo l'attività del Caffé Alzheimer, che si concluderà verso le 10.30. Intervien Irene Bruno, Dirigente Servizi anziani e Direttrice Generale ad interim di ASP Città di Bologna. Consulta il programma dell'evento.
 
Sala Tassinari di Palazzo D'Accursio dalle ore 14.30 alle ore 18.00
Convegno “La collaborazione civica, progettazione partecipata e innovazione sociale”.
Interviene Annalisa Faccini, Dirigente del Servizio Protezioni Internazionali, sul tema “La coprogettazione del sistema di accoglienza SPRAR Bologna”.  
L'intervento sarà svolto insieme a Mimmo Cosimo Mosticchio dell’Area Welfare e Promozione del Benessere di Comunità del Comune di Bologna. Consulta il programma dell'evento.
 

Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Convegno "L'Amministrazione di sostegno: uno strumento a tutela delle persone fragili".
Interviene Irene Bruno, Dirigente Servizi anziani e Direttrice Generale ad interim di ASP Città di Bologna. Consulta il programma dell'evento.

Sabato 2 marzo
 
In occasione dell'evento "Scopriamo il nostro territorio" Passeggiate nei Quartieri con tappe in luoghi significativi del welfare. Partenza dalle sedi dei Quartieri alle ore 9:30

*La camminata di Quartiere Navile (partenza da via di Saliceto 3/20) toccherà come tappa il Centro per le Famiglie alle ore 11:45. Sarà l'occasione per presentare iniziative e servizi del Centro per le Famiglie, in particolare verrà proiettato un breve filmato sui gruppi di parola, raccontata l'esperienza di una coppia che sta partecipando ad un progetto di Vicinanza Solidale e dato spazio al confronto. Altra tappa della camminata di Quartiere Navile sarà il condominio di comunità Beverara 129.

*La camminata di Quartiere Porto-Saragozza (partenza da via Dello Scalo 21), farà tappa al Servizio Protezioni Internazionali alle ore 11.30.

*La camminata di Quartiere Savena (partenza da via Faenza, 4) farà tappa al Centro Servizi Giovanni XXIII in viale Roma 21, alle ore 10.00.

*La camminata di Quartiere San Donato-San Vitale (partenza da piazza Spadolini, 7) visita il Centro di accoglienza Beltrame-Sabatucci alle ore 9.30. [Giovedì 28/02 alle ore 16,30 farà visita al Centro di accoglienza Beltrame-Sabatucci il professor Sir Michael Marmot.]

*La camminata di Quartiere Santo Stefano (partenza da via S.Stefano 119) farà tappa al Centro Diurno di Via Savioli alle ore 11:30.

__________________
 
Nell’ambito di "Bologna si prende cura – I tre giorni del welfare", i Servizi dedicati alle persone senza dimora, gestiti da ASP Città di Bologna e le cooperative del Consorzio L’Arcolaio, saranno protagonisti di diversi spazi a Palazzo Re Enzo per presentare e raccontare alla cittadinanza quali sono le diverse tipologie di interventi e progetti messi in campo nel lavoro con la marginalità adulta.

Durante le tre giornate, presso Palazzo Re Enzo i Servizi saranno presenti nelle seguenti postazioni:

  • Salone del Podestà| Bologna e i Laboratori di Comunità
  • Sportellone | Servizi alle Persone Senza Dimora: SBS – Città Prossima – UDS - oltre a Sportello Sociale e Protezioni Internazionali
  • Sala Re Enzo | Mostra fotografica Housing First Co.Bo. e Salotto
____________________
 
Saranno presenti foto del Pronto Intervento Sociale alla mostra "1919 - 2019 Bologna 100 anni del welfare" a Palazzo Re Enzo.
__________________
 
Il Servizio Protezioni Internazionali sarà presente per tutti i tre giorni a Palazzo Re Enzo con uno sportello informativo e di consulenza.
__________________
 
Il Servizio di Transizione abitativa e di pronta accoglienza gestiti da ASP Città di Bologna e le cooperative del Consorzio L’Arcolaio e Consorzio Indaco, saranno presenti con materiale informativo multimediale (video) sui servizi e progetti avviati e ancora da avviare, nell’ambito dell’emergenza abitativa. 
__________________
 
L'Area Anziani di ASP sarà presente alla manifestazione a Palazzo Re Enzo con corner informativi dedicati a:
 
- Café Alzheirmer Un caffè particolare da scoprire. ASP Città di Bologna, ARAD e Ass. “Non perdiamo la testa” vi aspettano per conoscere da vicino l’esperienza dei Caffè Alzheimer, uno spazio di incontro e confronto rivolto alle persone con disturbi di memoria e\o deterioramento cognitivo e ai loro familiari e accompagnatori, con attività finalizzate alla socializzazione ed al benessere. Appuntamento a Palazzo Re Enzo!
 
- Progetto della S-contenzione, il percorso delle Case Residenze per Anziani di Bologna per il superamento della Contenzione raccontato ai cittadini. Cos’è la Contenzione? Quali gli effetti negativi? Come liberarsene? Professionisti delle Casa Residenza per Anziani (CRA) e dell’Azienda US. di Bologna saranno disponibili per raccontare ai cittadini il cammino intrapreso per il superamento di una limitazione alla libertà personale per molto tempo considerata “curativa”. 
Accanto agli operatori gli stessi anziani residenti, protagonisti principali del percorso, parteciperanno all’iniziativa attraverso la dimostrazione di attività alternative alla contenzione. 
Operatori, ospiti delle C.R.A., familiari e cittadini insieme dunque per un cambiamento culturale il cui scopo principale è il benessere comune

________________

Scarica qui il programma completo.
Il seguente link contiene il programma definitivo e aggiornato dei singoli convegni e workshop Comune.bologna.it/sportellosociale/notizie
 
 
Pubblicato il 18 febbraio 2019