Mercoledì 14 giugno, alle 19.00 ad aprire il ciclo di incontri Labirintos da Origem: Fluxos Brasil-Itáliala, la conferenza intitolata “Como a origem caminha? Alimentos e seus movimentos sob a ótica das Indicações Geográficas e a PI“,
Promossa dall’Instituto Nacional da Propriedade Industrial (INPI) e dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR) ha visto la partecipazione di Mirella Tassi, in collegamento dai locali dal Museo de La Quadreria, della quale è la curatrice. Durante l'intervento Mirella Tassi ha parlato degli esordi delle interazioni tra Italia e Brasile e ha narrato di personaggi, circostanze e di quali fatti si celano dietro le mappe esposte nel Museo.
A partecipare anche Leandro Malavota dell’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBEG) che ha ripercorso, con un salto indietro di 140 anni, sino alla firma della Convenzione di Parigi, il primo accordo multilaterale sulla proprietà industriale, la spina dorsale della regolamentazione internazionale in materia fino ad oggi.
Ancora l'excursus di Gaetano Sabatini, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sul rapporto tra migrazioni di persone e movimenti di prodotti.
L’evento è visionabile attraverso il canale YouTube dell’Instituto Nacional da Propriedade Industrial: o da QUI