
L’Ente di certificazione Bureau Veritas ha rilasciato la certificazione ISO 9001 per tutti i servizi socio-sanitari rivolti agli anziani che l’ASP gestisce per conto di Comune di Bologna e Azienda USL. Ciò significa che un soggetto terzo riconosce all’ASP la capacità di organizzarsi e gestire le proprie risorse e i processi produttivi in modo da riconoscere e soddisfare i bisogni degli utenti, impegnandosi al miglioramento continuo. Gli anziani che si affidano all’ASP Città di Bologna in un periodo così delicato della propria vita possono pertanto contare su una attenzione costante ai propri bisogni e a quelli delle loro famiglie oltre che su un’esperienza consolidata nell’assistenza alle persone anziane che deriva dalle due ASP confluite in Città di Bologna. “Il sistema qualità – commenta il Direttore Generale, Alfonso Galbusera – è uno degli strumenti di gestione di cui l’ASP unica si è dotata per rendere l’Azienda più efficiente e flessibile, ma anche più trasparente e vicina ai bisogni del cittadino. Il riconoscimento ottenuto ci esorta a proseguire sulla strada del miglioramento continuo dei nostri servizi con il coinvolgimento di tutti gli attori, interni ed esterni all’Azienda.” Oltre ai servizi ed interventi rivolti alle persone anziane Città di Bologna ha ritenuto di certificare sia le attività di gestione diretta di terreni agricoli di proprietà dell’ASP per la produzione e conferimento di prodotti agricoli sia la gestione di immobili ad uso abitativo, commerciale, di erogazione di servizi. La certificazione del Sistema qualità è stata rilasciata al termine di quattro giorni di verifica da parte di tre auditor di Bureau veritas, appositamente qualificati per i servizi gestiti dall’ASP. Nel corso dei giorni trascorsi presso l’Azienda i valutatori hanno esaminato le attività che incidono sulla qualità del servizio tramite sopralluoghi, esame di documenti e dati, osservazione diretta delle attività assistenziali e non, interviste ai professionisti che operano con diversi ruoli e responsabilità nell’Azienda. In dettaglio i servizi e gli interventi certificati: appartamenti protetti: 102 appartamenti tra singoli e doppi presso quattro strutture – Lercaro, Roma, Madre Teresa di Calcutta, San Nicolò da Mira – per un totale di 142 posti; casa di riposo per anziani parzialmente autosufficienti: 63 posti letto presso la struttura di viale roma, casa residenza per anziani non autosufficienti: 657 posti, suddivisi in sei centro servizi – Roma, Madre Teresa, Saliceto, Lercaro, Pepoli, Albertoni - di tipo definitivo, temporaneo, specializzato per gravi disabilità acquisite; sette centri diurni per complessivi 151 posti, in parte specializzati per persone con demenza in parte multi-utenza; gestione della lista unica cittadina dei centri diurni per anziani, servizi ed interventi sociali per favorire la domiciliarità delle persone non autosufficienti: assistenza domiciliare, continuità assistenziale nelle dimissioni ospedaliere difficili, supporto alle famiglie per individuare e assumere una assistente familiare, progettazione ed erogazione d formazione qualificante per l’attività di cura delle persone anziane non autosufficienti (quali assistenti familiari e caregiver). 29/04/2014