Validation è un metodo di comunicazione destinato alle persone molto anziane affette da disorientamento cognitivo e costituisce un’interessante novità per il nostro paese. 
 
Il metodo inizia a svilupparsi negli USA intorno agli anni ’70 grazie agli studi e all’esperienza sul campo della gerontologa americana Naomi Feil la quale comprende l’inutilità di utilizzare tecniche dedicate all’orientamento, elaborando così una metodologia molto efficace per entrare in relazione con le persone molto anziane mal orientate e disorientate.
 
Validation si basa sul concetto di legittimazione:  legittimare significa convalidare e riconoscere con autenticità i sentimenti e le emozioni della persona, dando valore alla realtà presentata dalla persona affetta da disorientamento. Attraverso un atteggiamento convalidante basato sull’empatia e sull’ascolto attivo, si riconosce come vera la realtà proposta dall’individuo anche se confusa, favorendo la costruzione di un rapporto di fiducia, ridando dignità e favorendo l’autostima. 
 
Esperienze sul campo
Abbiamo contribuito a sperimentare l’applicazione, testandone i risultati sin dalle prime esperienze, infatti nell’anno 2000 si è provveduto all’elaborazione di un progetto sperimentale effettuato presso il Centro Diurno “L’aquilone” e un reparto di RSA del Centro Servizi di Saliceto. Obiettivo fondamentale del progetto era verificare l’efficacia del metodo Validation sui disturbi comportamentali che si associano frequentemente al deterioramento cognitivo.

Dopo i primi risultati molto positivi si sono svolte, nel corso degli anni, altre due sperimentazioni  i cui risultati sono stati valutati con strumenti validati,sempre più precisi ed accurati. Nel novembre 2005 i risultati parziali delle ricerche sono stati illustrati nel Congresso di Geriatria organizzato dalla S.I.G.G. a Firenze e pubblicate negli atti del Congresso stesso, mentre nel 2006 è stata presentata una comunicazione in occasione del 4th Bologna International Meeting “Affective, Behavioral and Cognitive Disorders in the Enderly. ABCDE” successivamente pubblicata nella rivista europea di geriatria “Archives of Gerontology and Geriatrics”. Complessivamente in questi anni sono stati trattati con il metodo oltre 70 anziani.     

Il team Validation: è l’insieme di tutti gli operatori, certificati dal VTI (Validation Training Institute) e operanti all’interno dell’azienda. Attualmente è composto da due insegnanti, da cinque conduttori di gruppo  e da otto operatori di primo livello. Il team si riunisce almeno due volte all’anno per discutere gli aspetti teorici e pratici del metodo e per supportare le esperienze di Validation dentro e fuori l’azienda. Durante gli incontri, inoltre, vengono programmati gli interventi individuali e di gruppo nel corso dell’anno e, da ultimo, ma non meno importante, si promuove il Metodo attraverso corsi formativi, incontri, convegni per diffondere la conoscenza dei principi e della filosofia su cui si fonda.

Il team viene indetto e coordinato dall'nsegnante certificata dal VTI , garantendo la realizzazione di quanto programmato attraverso un metodico monitoraggio delle esperienze.

 

Che cosa è un AVO

Nel 2009 nasce l’AVO ASP Giovanni XXIII , oggi denominata AVO ASP Città di Bologna, per le regioni Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Umbria l’organizzazione che si occupa della diffusione del metodo Validation secondo i criteri del VTI. A Marzo è partito il primo corso di formazione per Operatore di 1° livello Validation.

ASP  Città di Bologna è una  Organizzazione Validation Autorizzata  (AVO) che, avvalendosi di una  insegnante certificata, ha lo scopo di diffondere il Metodo Validation organizzando  corsi certificati, corsi base, formazione per professionisti  ,famigliari e volontari che lavorano o entrano in relazione con le persone affette da demenza. I corsi certificati sono svolti nelle proprie regioni di pertinenza: Emilia Romagna , Toscana, Umbria e Liguria.

L ‘AVO è autorizzata dal Validation Training Institute (VTI) ente che valida a livello internazionale la corretta diffusione del Metodo e la sua filosofia di base. (www.vfvalidation.org)

I nostri contatti:

www.aspbologna.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sul territorio italiano

AVO Fondazione Castellini- www.validation.it mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Responsabile Giuseppina Carrubba

AVO “M & C” – www.metodovalidation.it  mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Responsabile Cinzia Siviero

 

Bibliografia :

Validation Il Metodo Feil -  Edizione Minerva

 

 

Leggi la ricerca "Il trattamento psicorelazionale dell'anziano con demenza: l'esperienza del metodo Validation presso l'ASP Giovanni XXIII", pubblicata sul sito di "Mens sana", associazione per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità mentali.