ASP Città di Bologna si conferma quale Azienda a forte vocazione sociale e unico soggetto pubblico, all’interno dell’ambito distrettuale di riferimento, gestore e produttore di servizi alla persona intesi in senso ampio.
L’organizzazione aziendale, pertanto, continua a prevedere la prevalente presenza di personale che per tipo di attività svolge un servizio alle persone a diretto contatto con l’utenza, affiancato e sostenuto da personale amministrativo e tecnico; anche per l’anno 2020 infatti si rileva che, su un totale di 458 dipendenti, la percentuale maggiore di dipendenti ASP opera nell’area dei servizi alle persone.
 
La tabella sottostante riporta i dati riferiti al personale dipendente a tempo determinato ed indeterminato al 31 dicembre (compreso il personale in comando)
 
TIPOLOGIA CONTRATTUALE
2019
2020
Dipendenti a tempo indeterminato
449
377
Dipendenti a tempo determinato
29
81
TOTALE
478
458
 
Suddivisione per categoria al 31/12/2020
L’organizzazione aziendale continua a prevedere la prevalente presenza di personale che svolge un servizio alle persone e/o a diretto contatto con l’utenza, affiancato e sostenuto da figure amministrative di staff. Si rileva che la percentuale di dipendenti ASP che opera nell’area dei servizi alle persone è pari al 74,45 (di cui 60,26% per attività diretta nei servizi e 14,19 per attività di support – Servizio Facility management). La parte restante dei dipendenti opera nei servizi amministrativi e tecnici (25,55%).
 
 
Anno 2019
Anno 2020
Categoria
Totale
%
Totale
%
B
262
54,8
236
51,53
C
112
23,4
104
22,7
D
76
15,9
84
18,34
Posizioni organizzative
21
4,4
26
5,64
Dirigenti/Direttore Generale
7
1,5
8
1,75
TOTALE
478
100%
458
100%
 
Età media
I dati aziendali sull’età del personale dipendente, in particolare quello a tempo indeterminato, sono coerenti con quelli rilevati a livello nazionale.
 
Al 31/12/2019
Al 31/12/2020
Età media dipendenti
47
48

La suddivisione dei dipendenti per genere
Resta prevalente la componente femminile, impegnata a tutti i livelli, compresi quelli dirigenziali e direttivi.
 
uomini
donne
Totale
Anno 2019
133
345
478
Anno 2020
128
330
458
 
 
La valorizzazione delle risorse umane: azioni ed interventi
Nel corso dell’anno 2020, ASP ha proseguito nel solco iniziato nell’anno precedente e proposto percorsi di valorizzazione delle proprie risorse umane, realizzati principalmente mediante:
  • la conclusione del processo di riorganizzazione che ha portato all’approvazione di un nuovo modello organizzativo. La struttura organizzativa di cui si è dotata ASP, per perseguire le proprie finalità, è stata oggetto di importanti revisioni, con l’obiettivo generale di giungere ad una “fisionomia” che definisse una linea di lavoro per il medio periodo, che valorizzasse la gradualità dell’attuazione, il prezioso contributo delle persone coinvolte e l’arricchimento di elementi di dettaglio aggiuntivi.
  • la delega di responsabilità diffusa attraverso la nuova regolamentazione delle Posizioni Organizzative, la loro pesatura ed il conferimento dei relativi incarichi e la ridefinizione delle specifiche responsabilità;
  • il consolidamento del proprio sistema interno di gestione della performance, sia per il personale del comparto che per il personale con qualifica di dirigente.
 
Al 31/12/2020 il numero dei lavoratori somministrati è aumentato con un impiego prevalente nei Servizi alla Persona, soprattutto nei Servizi Anziani e per l’emergenza Covid -19.
 
 
n. Lavoratori medi in somministrazione
al 31/12/2020
 
2019
2020
Direzione Servizi alla Persona
108,79
141,33
Altre Direzioni
1,67
4,67
TOTALE
110,46
146,00
 
 
Tirocini accolti nelle strutture ASP
ASP Città di Bologna permette da diversi anni l’attivazione di tirocini agli studenti che si appresteranno, finito il loro percorso di studi, ad approcciarsi al mondo del lavoro. Diventando una luogo di formazione, si instaura un rapporto di crescita reciproca, da una parte i ragazzi apprendono e sedimentano competenze specifiche, dall’altra i dipendenti di ASP apprendono a loro volta competenze trasversali. I percorsi di alternanza scuola-lavoro e di tirocinio sono infatti un motivo di sviluppo di ambo le parti. Tuttavia, causa emergenza Covid-19, i tirocini programmati nel 2020 non sono stati completamente realizzati.
 
 
Anno 2019
Anno 2020
Nr. tirocini
395
51
di cui studenti
385
49
di cui non studenti
10
2