Giovedì 14 Novembre 2019 ore 14.00 in Sala Anziani di Palazzo d’Accursio, Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP Città di Bologna, e diverse operatrici dei servizi di ASP intervengono al convegno "Accogliere, abitare, condividere. Per una comunità inclusiva e responsabile" in occasione della celebrazioni per il 10’ anniversario del Progetto IESA (Inserimento Etero familiare Supportato di Adulti con disagio psichico).
Nel Piano Globale per la Salute Mentale 2013-2020 (WHO), sono stati messi in evidenza una serie di problemi di primo piano (crisi finanziaria, terrorismo, cambiamenti climatici, terremoti) che hanno portato “la sofferenza mentale a diventare uno dei più gravi problemi dell’epoca contemporanea”. Queste affermazioni confermano l’attualità dell’esigenza di potenziare la presa in carico e la cura in ambito psichiatrico.
È in questo contesto che si inserisce il Progetto IESA per l’inserimento di una persona in cura presso il DSM-DP in una famiglia selezionata e abilitata, un contesto familiare e relazionale idoneo a promuovere il suo benessere psicofisico; l’inserimento può essere full-time o part-time.
Il Progetto IESA favorisce l’empowerment della persona con disagio psichico ed i cittadini che si offrono hanno un ruolo di “cittadinanza attiva” nella collettività, contribuendo alla lotta contro lo stigma ed il pregiudizio, che spesso emarginano le persone colpite da sofferenza psichica, cercando di rendere consapevole la popolazione che la malattia mentale è curabile e non è di per sé portatrice di “stranezza e di pericolo”.
Il convegno del 14 novembre 2019 ha l’obiettivo di mettere in rete gli esponenti di diverse realtà cittadine che si occupano di ospitalità e riconosciute come affini e/o in sintonia con i principi di IESA.
Leggi il programma del convegno
Pubblicato il 7/11/2019