Venerdì 24 maggio prende il via la tappa bolognese di ITACA' Migranti e viaggiatori, Festival del turismo responsabile. Giunto alla sua XI edizione il festival propone un ricco programma di eventi, esperienziali e riflessivi, mirati a creare un percorso che dal centro della città conduce sui crinali dell’Appennino bolognese, così vicini e ricchi di natura e storie eppure così poco conosciuti per quanti sono abituati a non oltrepassare le mura felsinee.
Diversi gli appuntamenti in collaborazione con ASP Città di Bologna:
-
Mercoledì 29 maggio: GIRA LA CARTOLINA – Storie al centro per luoghi lontani dal centro
Un itinerario turistico non convenzionale attraverso due importanti arterie cittadine: via Andrea Costa e via Saragozza. Si andrà alla scoperta di piccoli francobolli di verde e della toponomastica della zona, attraverso il racconto soggettivo delle persone che guideranno. Sequoie della California e torrenti sottoterra, Resistenza e luoghi da ricordare: il punto di vista diverso, per approfondire (o scoprire?) ciò che abbiamo sempre sotto il naso! Ritrovo ore 17 presso la chiesa di San Paolo di Ravone, via Andrea Costa 89.
Giovedì 30 maggio: Le creature dell'arrestanza
Un workshop gratuito che intende permettere a chi abita il quartiere di prendersi cura di Borgo Panigale, per dare il proprio punto di vista e costruire una mappa comune da cui partire per progettare strumenti e modalità di superamento delle difficoltà riscontrati nei luoghi in cui si è deciso di restare ad abitare. Al workshop parteciperanno anche i richiedenti asilo del Quartiere Borgo Reno ospiti negli appartamenti del progetto SPRAR di ASP Città di Bologna.
Altri eventi in città e in Appennino in collaborazione con il Servizio SPRAR Metropolitano
Che il viaggio abbia inizio..