
L’attuale momento storico, segnato da una emergenza sanitaria a livello mondiale, che ci ha relegati ancora di più nei personali spazi privati, fa sì che, ancora di più di quanto già normalmente non accada, le realtà che accolgono persone vulnerabili rischino di restare isolate e le persone che le abitano siano escluse dalle dinamiche sociali ed economiche della città. È quindi necessaria una riflessione, a partire dal punto di vista socio-culturale, in riferimento a come, ciò che sta accadendo, si ripercuote sulla capacità del territorio di continuare a garantire coesione sociale e sostegno alle categorie più vulnerabili e come invece rischi di andare ad inficiare in maniera ancora più forte l’esistenza di fasce della popolazione già in difficoltà.
Il Festival si apre con il tour di Gira la Cartolina del laboratorio Scalo giovedì 23 settembre.
Sabato 25 settembre al polo del Lazzaretto una giornata di sport inclusivo e giochi dalle 15 alle 23. Ci saranno varie attività, incontri e proiezioni pensate insieme ai servizi afferenti al polo che coinvolgeranno beneficiarə, operatorə e pubblico cittadino.
Domenica 26 al Centro Beltrame dalle 15 alle 18.30, con laboratori sul verde e legati al tema dell'ecologia relazionale, dimostrazioni sportive, musica e un mercatino dell'artigianato. Dalle 19.30 al Fuori Orsa per l'incontro finale sul tema del lavoro di rete e la proiezione conclusiva del festival.
Il Festival si svolgerà nel rispetto delle norme anti-contagio da Covid-19; pertanto, per partecipare è necessario essere muniti di Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
Tutti gli eventi sulla pagina facebook di Associazione Naufragi