ASP Città di Bologna, in partnership con il Comune di Bologna, e in collaborazione con Animazione Sociale - Rivista per gli operatori sociali, è lieta di annunciare l’evento Abitare i Confini, che si terrà da lunedì 14 a mercoledì 16 dicembre e sarà strutturato interamente su piattaforma digitale, questo ovviamente a causa dell’emergenza Covid.
 
Nonostante l’evento non avverrà in presenza, si è comunque pensato ad una valida soluzione alternativa, che potesse garantire ai partecipanti una fruizione accessibile ed efficace comodamente anche dall’ufficio o da casa.
Nell’arco delle tre giornate, infatti, si terranno sia webinar in sessione plenaria, ma anche 8 workshop che toccheranno le seguenti tematiche:
 
- Precarietà abitativa
 
- Marginalità e dipendenze
 
- Tutela dei diritti per stranieri irregolari
 
- Carcere e reintegrazione sociale
 
- Salute mentale e territorio
 
- Welfare di comunità
 
- Dialogo interculturale con Rom e Sinti
 
- Rifugiati e percorsi di integrazione
 
Obiettivo cardine dell’evento Abitare i Confini è quello di portare gli utenti alla riflessione sul tema delle fragilità e marginalità urbane e sul come queste si inseriscono all’interno di una visione sociale sempre più ampia e articolata. Il percorso che prenderà forma in queste giornate tenterà di tessere le trame tra i beneficiari dei servizi, gli operatori, gli educatori e i cittadini.
 
Tra i servizi di ASP che saranno coinvolti all’interno di tale evento ne ricordiamo tre: Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta, Servizi Abitativi e Protezioni Internazionali.
 
Il convegno online ha portata nazionale ed è rivolto particolarmente agli operatori ed educatori dei servizi alla persona del panorama bolognese e nazionale, nonché a tutte le persone che operano nella gestione dei servizi sui vari ambiti e livelli.
 
Non perdete dunque i prossimi aggiornamenti in merito, nelle prossime settimane porremo l’accento su alcune delle tematiche più interessanti che sono emerse durante l’evento!
Pubblicato l'8 dicembre 2020