Il 4 luglio si è svolto il primo di sei incontri di formazione rivolto agli operatori dei servizi di contrasto all'emarginazione adulta e protezioni internazionali, volto a migliorare l’uso dei dispositivi comunicativi utili a rendere maggiormente efficace il lavoro.
L’incontro, della durata di quattro ore, si è tenuto nelle aule del Dipartimento di Sociologia e di Diritto dell’Economia dell'Università di Bologna, in Strada Maggiore 45. Ad introdurre il corso sono stati Marco Castrignanò, direttore del Dipartimento, Gianluca Borghi, Amministratore unico di ASP Città di Bologna, e Sara Montipò, di Open Group, capofila del progetto ELASTIC. A Varsavia si è tenuto il primo traning di scambio di tecniche e buone prassi tra i partner, che con questa formazione "bolognese" viene condiviso con altri colleghi ed operatori/trici dei servizi.
La formazione è stata tenuta da Piergiorgio Degli Esposti, docente di sociologia del processi culturali e comunicativi dell’Università di Bologna.
L’obiettivo di questo corso è quello di far conoscere e/o far approfondire gli strumenti informatici e digitali in un’ottica di miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del lavoro degli operatori sociali. Questa lezione, dopo un’analisi prettamente teorica sull’utilizzo di internet e delle piattaforme di social network e del loro ruolo della società odierna, si è focalizzata sull’utilizzo consapevole della piattaforma Google, in particolare di Gmail, di Google Drive, Google Calendar e Google Keep. Sono state analizzate le potenzialità di questi strumenti, l’uso che gli operatori possono farne per ottimizzare la produttività e per facilitare le interazioni tra gruppi di lavoro.
Questo corso si inserisce all’interno del più ampio progetto ELASTIC, finanziato dal bando europeo Erasmus+ e che vede Open Group come capofila dell'intera rete di partenariato. Il progetto vede la partecipazione di 10 organizzazioni provenienti da diversi Paesi dell’Unione Europea e ha l’obiettivo di migliorare le competenze digitali attraverso lo scambio di buone pratiche, competenze ed esperienze tra organizzazioni e tra paesi.
Pubblicato il 5 Luglio 2018
Su Welfare e digitale leggi anche Regione Emilia-Romagna: Comunità Tematica Welfare Digitale