Dal 31 maggio al 2 giugno ritorna il Festival organizzato dall'Associazione Naufragi, in collaborazione con l'Università di Bologna e ASP Città di Bologna, tre giornidi arte, giochi, cultura e sport per creare connessioni e fare rete nel tessuto sociale bolognese. La manifestazione promuove un grande numero di eventi, partendo dalle case dei singoli cittadini con i quali si è svolto un percorso partecipato, all’interno dei salotti, spazi associativi,cortili e cucine aperti.
L’evento sarà preceduto da uno spin-off nell’ambito del festival Itacà il 29 maggio, proseguirà poi nelle giornate di venerdì 31 maggio, sabato 1 e domenica 2 giugno.
 
Scarica qui la brochure del programma.
 
PROGRAMMA:

Mercoledì 29 maggio

- GIRA LA CARTOLINA – Storie al centro per luoghi lontani dal centro
(evento lancio nel festival ITACA’)
Un itinerario turistico non convenzionale attraverso due importanti arterie cittadine: via Andrea Costa e via Saragozza. Si andrà alla scoperta di piccoli francobolli di verde e della toponomastica della zona, attraverso il racconto soggettivo delle persone che guideranno. Sequoie della California e torrenti sottoterra, Resistenza e luoghi da ricordare: il punto di vista diverso,
per approfondire (o scoprire?) ciò che abbiamo sempre sotto il naso!

Luogo: quartiere Saragozza – ritrovo ore 17 presso la chiesa di San Paolo di Ravone, via Andrea Costa 89
Orario: ore 17-19.30
Evento su iscrizione

Venerdì 31 maggio

- BE pART – L’arte come esperienza per incontrare se stessi e gli altri
Ogni espressione artistica e i luoghi che la ospitano si trasformano in una esperienza di incontro che coinvolge mente, corpo e cuore, uno spazio di ascolto e riflessione, un’occasione per guardare e pensare se stessi e il mondo. Dedicato a tutte le persone che non smettono mai di cercare prospettive nuove.

Luogo: AICIS Bologna, via Marsala 45
Orario: ore 16-18
Evento su iscrizione

- MANGIA COME PARLI – Ricette da luoghi lontani e misteriosi!
Immersi nella mostra “Colours make a place better”
(I Colori dell’Agorà – Comune di Bologna)
Nato all’interno del sistema SPRAR del Comune di Bologna, il progetto “Parla come mangi”, ha realizzato un laboratorio di cucina rivolto a ragazzi/e richiedenti asilo e rifugiati, che propongono finger food e piatti fusion tra cucina africana ed emiliano romagnola. La mostra è il risultato del Laboratorio di Fotografia Partecipativa realizzato da Arca di Noè nell’ambito del progetto “I Colori dell’Agorà”che ha visto protagoniste persone residenti nella zona di Piazza dei Colori che hanno realizzato una loro personale e collettiva lettura della Piazza.

Luogo: Centro Sociale Ruozi, via Castelmerlo 13
Orario: ore 17.30-20
Evento aperto al pubblico

- LE MALE PAROLE – Le donne e le parole: dal facciaffronto allo strascino,
da Napoli a Bologna e ritorno!
A cura di Francesca Ciampi ed Elisa Dorso
Il diritto delle donne anche… alle male parole; da Napoli a Bologna
e ritorno. Francesca Ciampi ed Elisa Dorso vi invitano a seguirle
in un percorso accidentato, ma divertente che culminerà con la scena finale de “La Gatta Cenerentola” di Roberto De Simone, commentata e tradotta dal napoletano al bolognese.
A seguire aperitivo

Luogo: Osteria la Buca del Pallone, via del Pallone 4
Orario: ore 21-23
Evento su iscrizione

Sabato 1 giugno

- APERITIVO DI-TRA-VERSO! Vieni a conoscere Città Prossima-HC e SBS: servizi DI prossimità, luoghi di incontro TRA cittadini
con e senza dimora, VERSO un territorio inclusivo.
Città Prossima-Help Center e il Servizio Sociale Bassa Soglia si presentano alla Bolognina. I servizi per adulti senza dimora e le associazioni territoriali insieme per costruire un territorio inclusivo.
Saranno presenti:
Giuliano Barigazzi Assessore alla Sanità e al Welfare del Comune di Bologna
Rosanna Favato Amministratrice Unica di ASP Città di Bologna
Monica Brandoli Responsabile Servizi di Contrasto alla Grave Emarginazione ASP Città di Bologna
Daniele Ara Presidente del Quartiere Navile

Luogo: via Albani 2/2
Orario: dalle ore 10

- YES, I AM A WITCH – Lezione aperta al pubblico del laboratorio di
danza e espressione corporea per donne migranti e non, guidato dalla coreografa e performer Francesca Penzo.
Esperienza di incontro e conoscenza di altre donne e altre culture
attraverso la danza e l’improvvisazione corporea.
Promosso da Associazione MondoDonna Onlus, Fattoria Vittadini
e Cantieri Meticci

Luogo: Centro Interculturale Zonarelli, via Sacco 14
Orario: ore 10-13
Evento su iscrizione

A casa di Raimonda
- MEMORIE D’AFRICA / SOMALIA ANNI ’30
Fondo Giuseppe Vecchi
Archivio Home Movies – Bologna – Mostra fotografica, video-letture
Isabella e Giorgio Marincola: una famiglia italo-somala tra colonialismo, immigrazione e post colonialismo.
A seguire aperitivo

Luogo: salotto nel centro storico
Orario: ore 14-16
Evento su iscrizione

- PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO DEI LABORATORI DI COMUNITÀ E DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHOOL4COMMUNITY!
Intervengono
Monica Brandoli ASP città di Bologna
Alessandro Tolomelli Università di Bologna
Giacomo Rossi Associazione Naufragi
Orario: ore 16-17.30
Laboratori aperti a cura degli studenti del Liceo delle Scienze Umane,
Giordano Bruno di Budrio (BO)
Luogo: Centro Belletrame, via Sabatucci 2
Orario: ore 17.30-20

- IL GIOCO TRADIZIONALE APRE LA VIA DEL PORTO!
I giochi popolari sul territorio bolognese all’interno delle comunità,
dei centri accoglienza e della collettività: hanno lo scopo di recuperare antiche tradizioni secondo un approccio rivolto alla persona e alla sua integrazione, vienili a provare. È aperto ad ogni età!
A cura di UISP Bologna

Luogo: Cortile del co-housing presso, via del Porto 15
Orario: ore 16-18
Evento aperto al pubblico

A casa di Serena
- EMPATIA In collaborazione con TAZ Temporary Art Zone
“Empatia” è un evento organizzato in una casa privata che, per l’occasione, si trasforma in una zona d’arte temporanea in collaborazione con l’Associazione Culturale TAZ Temporary Art Zone. Gli artisti invitati proveranno a rispondere alla domanda “Che cos’è l’empatia?”, condividendo le loro risposte artistiche e riflessioni con il pubblico.
A seguire aperitivo

Luogo: salotto in zona Costa/Saragozza
Orario: ore 19-22
Evento su iscrizione

Domenica 2 giugno

A casa di Monica
- LA QUESTIONE DEL POTERE NELLE RELAZIONI: desiderio
di riconoscimento, bisogno di sicurezza ma anche rischio di disporre
della vita altrui, senza rispetto per l’altro.
Reading di testi, narrativa, sul potere nelle relazioni amicali, di coppia, professionali, sociali.
A seguire brunch (con cibo portato dai partecipanti)
Luogo: salotto in zona centro storico
Orario: ore 11-13
Evento su iscrizione

- LABORATORIO PERCUSSIONI NEL CORTILE DEL COHOUSING PORTO
Laboratorio partecipato di percussioni e prove aperte
alla scoperta della Murga
Con la Murga Maraveia di Bologna

Luogo: Cortile del co-housing presso, via del Porto 15
Orario: ore 17-19
A seguire aperitivo
Evento aperto al pubblico

- UNA RETE PER UN CANESTRO! – Torneo di basket a squadre
con la Fortitudo Academy
Società Dolce, in collaborazione con Fortitudo Academy, propone
di mettere a contatto giovani atleti accolti in Foresteria con i migranti
richiedenti protezione internazionale, attraverso l’organizzazione
di un torneo: è aperto a tutti ed è possibile iscriversi come squadra. Squadre a tre con premiazione a cura di un giocatore della Fortitudo
a sorpresa! Segui la call sulla pagina Facebook di Naufragi.

Luogo: Centro Sportivo Torreverde, via Lame 298, Castel Maggiore
Orario: ore 10-13
Evento su iscrizione, seguiranno info sul sito

- SCRIVILA TU! – Laboratorio di composizione musicale
e creatività testuale
Laboratorio di composizione musicale e creatività testuale. Durante
il laboratorio verranno insegnate le tecniche base di composizione
di una canzone, dalla base musicale al testo, e verrà prodotta una canzone sul tema del Festival con l’apporto dei partecipanti.
A seguire brunch

Luogo: Centro storico, via Goito 11
Orario: ore 11-15
Evento su iscrizione, seguiranno info sul sito

- GRANDE FESTA FINALE DELLA BOLOGNA DI TRA VERSO
In collaborazione con Binario 69
Festa finale con giochi, proiezione video e concerto.

Luogo: Montagnola
Orario: ore 19-23
Evento aperto a tutta la cittadinanza